Il Gran Premio Nuvolari 2024: un’ode all’automobilismo d’epoca
Le date da non perdere
Dal 19 al 22 settembre, gli appassionati di auto d’epoca si preparano a vivere un’esperienza senza pari: il Gran Premio Nuvolari 2024. Questa competizione internazionale di regolarità, giunta alla sua 34esima edizione, si conferma come l’evento più atteso dell’anno nel panorama dell’automobilismo storico.
Un viaggio attraverso l’Italia
Il percorso, rinnovato per l’occasione, promette di essere un vero e proprio viaggio nella bellezza italiana. I partecipanti, a bordo di veri e propri gioielli a quattro ruote, si troveranno a sfrecciare lungo le strade panoramiche del Lago di Garda, del Veneto e del Trentino, per poi immergersi nelle pittoresche regioni di Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana.
Una partecipazione internazionale
L’evento vedrà la partecipazione di 300 equipaggi provenienti da ogni angolo del globo. La competizione prenderà il via da Piazza Sordello a Mantova, cuore pulsante della città dei Gonzaga, per poi snodarsi lungo un itinerario di 1.100 km che metterà alla prova le abilità dei piloti attraverso 110 prove cronometrate.
Un museo automobilistico in movimento
Il Gran Premio Nuvolari si distingue per la straordinaria varietà di vetture partecipanti. Quest’anno, saranno presenti ben 35 case automobilistiche, con un totale di 85 auto anteguerra (costruite tra il 1923 e il 1946) e oltre 100 vetture degli anni ’50. Tra i marchi più prestigiosi, spiccano Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari, Fiat, Jaguar, Aston Martin, Bentley, Triumph, Mercedes, BMW, Porsche e Bugatti.
Novità e tradizione
L’edizione 2024 introduce una novità: la “Coppa Nuvolari GT 2024”. Questa speciale categoria accoglierà fino a 35 Gran Turismo costruite dal 1991 al 2024, suddivise in tre classi: M1 (1991-2000), M2 (2001-2010) e M3 (2011-2024).
Sostenibilità in primo piano
Il Gran Premio Nuvolari dimostra una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale. L’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” prevede la distribuzione di borracce ecologiche e l’installazione di erogatori d’acqua potabile, al fine di ridurre l’uso di bottiglie di plastica.
Un percorso emozionante
Il programma dell’evento si sviluppa su tre giorni intensi:
- Venerdì 20 settembre: partenza da Mantova, passaggio sul Monte Baldo e arrivo a Modena.
- Sabato 21 settembre: da Modena attraverso Toscana, Romagna e Marche, con arrivo a Rimini.
- Domenica 22 settembre: ritorno a Mantova, passando per Faenza e Ferrara.
Un omaggio al mito
Come da tradizione, il numero 1 sarà simbolicamente riservato al leggendario Tazio Nuvolari, in onore del quale la manifestazione prende il nome. La competizione vedrà la partecipazione di rinomati piloti come Andrea Vesco, vincitore della scorsa edizione, insieme a Turelli, Passanante, Fontanella, Di Pietra, Patron, Gamberini, e i top driver argentini Tonconogy ed Erejomovich.
Il Gran Premio Nuvolari 2024 si preannuncia come un evento imperdibile, che unisce la passione per le auto d’epoca alla bellezza del paesaggio italiano, il tutto nel segno della competizione e del rispetto ambientale.
Seguici qui