Il limite dei 30 km/h? Secondo uno studio provoca più inquinamento

Secondo il MIT un limite di 30 km/h aumenterebbe l'inquinamento a Milano

Il limite dei 30 km/h? Secondo uno studio provoca più inquinamento

A lungo si è discusso nei mesi scorsi di portare il limite di velocità a 30 km/h nei centri delle città. Qualcuno lo ha pure fatto sollevando molte polemiche. Tuttavia secondo uno studio non solo questo limite aumenta i tempi di percorrenza sulle strade ma inoltre aumenterebbe anche l’inquinamento. Questo è quanto emerge da uno studio del MIT Senseable City Lab, il rinomato laboratorio del Massachusetts Institute of Technology di Boston, che si è occupato della città di Milano. Lo studio è stato presentato durante il terzo forum del The Urban Mobility Council.

Secondo il MIT un limite di 30 km/h aumenterebbe l’inquinamento a Milano

Secondo questo studio portando i limiti di velocità da 50 km/h a 30 km/h si registrerebbe un aumento delle emissioni di  monossido di carbonioanidride carbonicaossidi di azoto e particolato. Ciò avverrebbe in particolare nelle ore in cui le strade sono più trafficate. Questo in quanto i propulsori a combustione sono sviluppati per garantire la massima efficienza ad una velocità di 70 – 80 km/h quindi andando a 30 finirebbero per essere meno efficienti inquinando di più.

In tutto il territorio del Comune di Milano, le emissioni di CO2 aumenterebbero dell’1,5%, mentre quelle di particolato (PM), particolarmente dannose per la salute umana, crescerebbero del 2,7%. Insomma secondo questo studio introdurre questo limite di velocità non sarebbe una buona idea per l’ambiente. Carlo Ratti, direttore MIT Senseable City Lab ha comunque anticipato che vuole estendere lo studio per aiutare le amministrazioni a prendere le decisioni più corrette a riguardo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)