Il primo motore a scoppio è stato rimesso in moto a Firenze

Fu inventato nel 1853 dagli italiani Barsanti e Matteucci

Il primo motore a scoppio è stato rimesso in moto a Firenze

Il motore a scoppio è un’idea italiana. È stato inventato nel 1853 a Lucca da Padre Eugenio Barsanti e Felice Matteucci. Depositarono il progetto all’Archivio dei Georgofili e all’Osservatorio Ximeniano di Firenze, completando la costruzione del prototipo presso la Fonderia Benini del capoluogo toscano. Il Club Moto d’Epoca Fiorentino ha deciso di accendere i riflettori su questa fondamentale invenzione avvenuta nel nostro Paese, con l’obiettivo di riprodurlo fedelmente e funzionante.

Due anni di studi e lavoro

L’idea è nata nel 2022 e, da allora, c’è stato un grande lavoro da parte dei soci del club, riprendendo la documentazione storica e con ulteriori ricerche. Due anni intensi di studio ed oltre 5.000 ore di lavoro hanno portato al traguardo di sabato scorso, quando il motore è stato messo in moto, presso il Museo Galileo di Firenze.

“L’invenzione di Barsanti e Matteucci è un primato mondiale senza pari che l’Italia può vantare e che ASI ha contribuito a valorizzare grazie all’iniziativa del suo club motociclistico fiorentino e dei suoi soci – sono le parole di Alberto Scuro, presidente ASI (AutoMotoClub Storico Italiano), su questo importante evento – Tramandiamo la cultura dei motori rispettando l’originalità, i documenti, le testimonianze e le fonti affinché la memoria diventi patrimonio della collettività”.

Il funzionamento

Motore Barsanti e Matteucci

Come funziona? Il motore Barsanti e Matteucci è di tipo gravi-atmosferico a tre tempi ad azione differita, con aspirazione, scoppio e scarico e senza compressione. Una serie di valvole fa confluire aria e gas metano CH4 nella camera di combustione posta alla base del singolo cilindro verticale. Il pistone sta in posizione bassa e l’esplosione della miscela gas/aria tramite scintilla lo fa letteralmente volare verso l’alto ad un’altezza non sempre uguale.

Il raffreddamento dei gas e il peso del pistone stesso favoriscono la successiva discesa verso il punto morto inferiore, in modo da poter continuare con un nuovo ciclo. È proprio la fase discendente che risulta essere attiva e permette, attraverso un’asta a cremagliera, di trasmettere il moto del pistone ad una ruota dentata e quindi alla puleggia del volano. Da qui la definizione “ad azione differita”. Per farlo funzionare, è stato realizzato un sistema di accensione elettrica ad hoc.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)