Imparato (Stellantis): “Obiettivi Ue su emissioni auto non raggiungibili”
Il responsabile Enlarged Europe & European brands di Stellantis ha parlato all'IAA 2025

Serve un cambio di rotta immediato, avverte Stellantis, alla vigilia del dibattito europeo del 12 settembre sulla decarbonizzazione e sull’auto elettrica dal 2035. Dal Salone di Monaco, il capo Europa del gruppo sottolinea la necessità di un approccio più deciso, mentre a Roma l’ad Antonio Filosa incontra il ministro Urso per discutere rilancio del mercato e della produzione. Il settore, infatti, non ha ancora recuperato i livelli pre-pandemia e il tempo stringe.
Il responsabile Enlarged Europe & European brands di Stellantis ha parlato all’IAA 2025
“I target di CO2 fissati per il 2030 e il 2035 sono irraggiungibili, a meno di non voler far crollare il mercato e distruggere i bilanci delle case automobilistiche”, afferma Jean-Philippe Imparato, responsabile Enlarged Europe & European brands di Stellantis. “Accolgo con favore il dibattito strategico sulle norme europee, ma serve agire subito, idealmente entro l’anno”, prosegue, citando il problema dei veicoli commerciali: “Nessuno comprerà un Ducato elettrico a oltre 50 mila euro”. Propone una media sulle emissioni e rilancia: “Va rivitalizzato il segmento A, non possiamo continuare ad aumentare i prezzi”.
“Molti aspetti del piano Dare Forward restano validi e confermabili, anche se alcuni subiranno modifiche. L’obiettivo di elettrificazione totale entro il 2030 non è più realistico per l’evoluzione del mercato”, ha dichiarato Jean-Philippe Imparato. “Con il ceo Filosa abbiamo iniziato a discutere del piano la scorsa settimana. Sono certo che Filosa fornirà presto aggiornamenti sulla visione futura, perché serve una prospettiva chiara su cosa Stellantis sarà tra 5 e forse 10 anni”, ha aggiunto.
L’incontro di Antonio Filosa con Adolfo Urso a Roma ha puntato sulle sfide del settore automobilistico italiano. “Incontro cordiale”, ha detto Filosa, spiegando che si è discusso di crisi industriale, stabilimenti Stellantis e strategie comuni col governo. Urso, Filosa e Roberto Vavassori hanno dichiarato: “Chiederemo alla Commissione europea di trasformare subito il dialogo strategico in azioni concrete”. Tra i temi: revisione delle normative sui veicoli commerciali, sostegno alle piccole auto e neutralità tecnologica. “Con Filosa stiamo ridefinendo il piano Dare Forward”, ha aggiunto Imparato, citando l’evoluzione del mercato.
Seguici qui