In Australia convertono motori diesel per funzionare al 90% con idrogeno
Motori diesel che funzionano ad idrogeno al 90%: la scoperta degli ingegneri australiani
Presso la UNSW di Sydney alcuni ricercatori hanno raggiunto un traguardo storico per quanto concerne la conversione dei motori diesel in motori ibridi idrogeno-diesel. Gli scienziati sono riusciti a ridurre le emissioni di CO2 dell’85 per cento. Guidati dal professor Shawn Kook della School of Mechanical and Manufacturing Engineering, questi ricercatori hanno lavorato per 18 mesi allo sviluppo di un nuovo sistema ibrido che da la possibilità ai motori diesel classici di usare una miscela composta per il 90% da idrogeno.
Motori diesel che funzionano ad idrogeno al 90%: la scoperta degli ingegneri australiani
Secondo loro sarebbe possibile la conversione dei motori diesel usati nei camion e macchinari elettrici nei settori dei trasporti, agricoli e minerari al nuovo sistema ibrido idrogeno-diesel nel breve periodo. In un articolo che è stato pubblicato sull’International Journal of Hydrogen Energy, i ricercatori hanno dimostrato che il loro sistema di iniezione di idrogeno riduce le emissioni di CO2 dei motori diesel a soli 90 g/kWh, con un calo dell’85,9 per cento rispetto alle emissioni di un motore diesel standard.
La soluzione trovata permette di usare il sistema di iniezione diesel originale affiancadola però da un’ultra iniezione di idrogeno direttamente nel cilindro. Questo realizzato insieme con il dottor Shaun Chan e il professor Evatt Hawkes, permette di regolare in maniera piuttosto precisa le condizioni della miscela all’interno del cilindro, risolvendo una volta per tutte il problema delle emissioni nocive di ossido di azoto, cosa che al momento rappresenta il problema più grande per l’adozione dei motori a idrogeno.
Questo nuovo sistema ibrido idrogeno-diesel non necessita di idrogeno ad altissima purezza, richiesto invece dai sistemi a celle a combustibile a idrogeno, il cui costo di produzione è maggiore. Rispetto ai motori diesel tradizionali, questo sistema incrementa l’efficienza del 26 per cento. Questo avviene grazie alla possibilità di regolare in maniera indipendente i tempi di iniezione garantendo così un controllo completo sulle modalità di combustione.
Il team di ricerca dell’UNSW Sydney è ottimista sulla possibilità di portare il loro sistema ibrido idrogeno-diesel sul mercato entro nel giro di 1 o 2 anni al massimo e sta cercando di entrare in contatto con potenziali investitori interessati.
Seguici qui