In Svizzera entrano in vigore le nuove regole della strada
Interessati anche i cittadini italiani
Anno nuovo, regole nuove. E parliamo, ovviamente, di quelle stradali e dei nostri vicini di casa svizzeri che da ieri devono vedersela con un nuove codice della strada.
Tra le novità si fa notare quella che prevede di utilizzare la terza corsia esterna, che sarà, inoltre, proibita anche agli autobus, a sinistra ad una velocità di almeno 100 km/h, a fronte degli 80 finora permessi. 50 in tutti le novità alle ordinanze sulle norme della circolazione e sulla segnaletica stradale che il Consiglio Federale svizzero ha apportato con l’obiettivo di migliorare il flusso del traffico. Altra importante novità, sempre in autostrada, i veicoli che hanno una velocità massima di 100 km/h potranno usufruire solo delle prime due corsie, a destra e al centro. In Svizzera, poi, la retromarcia sarà ora consentita solo se non si può più continuare in avanti o effettuare un’inversione di marcia.
Novità anche per le piste ciclabili. Nel 2016, potranno percorrerle anche le biciclette a tre ruote e quelle con rimorchio. Viaggiare senza tenere i piedi sui pedali della bici non sarà più possibile di una multa di 20 franchi, senza mani invece sì. L’ordinanza sulle norme della circolazione è entrata in vigore nel 1962 e quella sulla segnaletica stradale nel 1979. Il Consiglio Federale svizzero prevede che le nuove norme possano cambiare di nuovo sostanzialmente il modo di viaggiare nel paese elvetico.
Seguici qui