Incidenti stradali: Toscana più pericolosa per i motorini, Emilia Romagna per le biciclette e Liguria per le moto

Dati emersi dall'elaborazione di DAS, compagnia di Generali Italia

Incidenti stradali - Dall'analisi dei dati Istat 2016 sugli incidenti stradali fatta da DAS, compagnia di Generali Italia, è emerso che le strade più pericolose sono quelle della Toscana per chi guida motorini e motocarri, quelle dell'Emilia Romagna per chi va in bici e quelle della Liguria per i motociclisti.
Incidenti stradali: Toscana più pericolosa per i motorini, Emilia Romagna per le biciclette e Liguria per le moto

Toscana per motorini e motocarri, Emilia Romagna per biciclette e Liguria per moto. Sono queste le regioni con le strade più pericolose per i rispettivi mezzi secondo le analisi dei dati fatta da DAS, compagnia di Generali Italia. Il dato sulla pericolosità delle strade è stato rilevato dal rapporto tra incidenti stradali ed abitanti.

Così si scopre che, stando ai dati Istat del 2016, in Toscana si è registrato 1 incidente ogni 1.901 abitanti che ha coinvolto almeno un ciclomotore e 1 ogni 58.506 con almeno un motocarro. In Emilia Romagna il rapporto più elevato, 1 incidente ogni 3.293 abitanti, riguarda le biciclette, mentre in Liguria è avvenuto 1 incidente ogni 357 abitanti che ha coinvolto moto di media e grossa cilindrata.

Secondo le elaborazioni fatte da DAS le strade più pericolose per i motociclisti si trovano in Liguria (con i dati sopra menzionati), in Lazio, dove si è registrato nel 2016 1 incidente ogni 837 residenti e in Toscana, (1/849). Le regioni con la più bassa densità di sinistri sono Molise (1/6368), Basilicata (1/6039) e Calabria (1/5283).

Gli amanti del “cinquantino” corrono elevati rischi, oltre che in Toscana, anche sulle strade della Liguria, con un incidente ogni 2530 abitanti e delle Marche (1/3533). Le regioni dove la densità di sinistri è più bassa sono Calabria (1/19319), Molise (1/16422) e Basilicata (1/13763).

I ciclisti, ha rilevato DAS, corrono un rischio elevato di fare incidenti non solo in Emilia-Romagna ma anche sulle strade del Veneto, dove si è verificato 1 sinistro ogni 1946 residenti, e del Trentino Alto Adige (1/1.965), terzo in Italia. Molise (1 incidente ogni 34670 abitanti), Calabria (1/25.591) e Campania (1/17.838) sono le regioni con il più basso rapporto residenti/incidenti.

Dopo quelle toscane, le strade della Puglia sono le più pericolose per i conducenti di motocarri (1 incidente ogni 60853 residenti), seguite da quelle liguri (1/71412). Secondo l’analisi di DAS, la frequenza di sinistri con motocarri è trascurabile in Piemonte (1/1468082) e Veneto (1/1638374).

 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Assicurazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)