Italia e Cina rafforzano i legami industriali: siglato accordo nel settore della mobilità elettrica

Un passo significativo verso una collaborazione più stretta tra le industrie dei due paesi

Italia e Cina rafforzano i legami industriali: siglato accordo nel settore della mobilità elettrica

Un nuovo capitolo si apre nelle relazioni economiche tra Italia e Cina, con la recente firma di un memorandum d’intesa tra due colossi industriali dei rispettivi paesi. L’evento, che si è svolto a Palazzo Piacentini sotto l’egida del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, segna l’inizio di una promettente collaborazione nel campo della mobilità sostenibile.

Protagonisti dell’alleanza strategica

Protagonisti di questa alleanza strategica sono l’italiana EuroGroup Laminations S.p.A., specializzata nella produzione di componenti per motori e generatori elettrici, e la cinese Hixih Rubber Industry Group, attiva nel settore automotive. Questo accordo si inserisce in un più ampio contesto di cooperazione bilaterale, che vede i due paesi impegnati in settori chiave come l’elettromobilità e le energie rinnovabili.

Obiettivi governativi e trend di crescita

Il ministro Urso ha sottolineato come questa partnership rispecchi pienamente gli obiettivi governativi in materia di tecnologie verdi e mobilità elettrica. L’accordo, infatti, non rappresenta un caso isolato: si prevedono ulteriori annunci di collaborazioni simili nei prossimi giorni, a testimonianza di un trend in crescita nelle relazioni economiche italo-cinesi.

Presenza globale di EuroGroup

EuroGroup, già presente sul mercato globale con 14 stabilimenti (di cui 8 in Italia, 2 in Messico, 2 in Cina, 1 negli Stati Uniti e 1 in Tunisia), mira a consolidare la propria posizione nel mercato cinese attraverso questa joint-venture. L’obiettivo è incrementare la penetrazione commerciale nel paese asiatico, con un focus particolare sui produttori locali di veicoli elettrici.

Creazione di un centro di ricerca e sviluppo

Un punto cardine dell’accordo è la creazione di un centro di ricerca e sviluppo all’avanguardia nella provincia dello Shandong, zona industriale del gruppo Hixih. Questa struttura sarà dedicata allo sviluppo di tecnologie innovative, con un occhio di riguardo alla protezione della proprietà intellettuale e al supporto delle attività di co-sviluppo con i partner locali.

Nuovo stabilimento produttivo

Nella stessa area sorgerà anche un nuovo stabilimento produttivo ad alta tecnologia, focalizzato sulla produzione di “motor cores” per i costruttori di veicoli elettrici e ibridi plug-in. Questi investimenti beneficeranno di programmi di incentivazione dedicati, a ulteriore dimostrazione dell’impegno congiunto italo-cinese nel settore della mobilità sostenibile.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)