Italiani tra i più litigiosi al volante: uno su quattro perde spesso le staffe
È quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni
Un italiano su quattro (25%), prova rabbia di fronte a una manovra avventata di un altro automobilista, come un sorpasso pericoloso o il mancato rispetto dei segnali di precedenza. Questa frustrazione si manifesta spesso con gesti e improperi dall’abitacolo verso il responsabile dell’imprudenza. Questo è quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la Compagnia Assicuratrice Ufficiale dell’ACI.
Gli italiani al volante sono molto litigiosi secondo una ricerca di Sara Assicurazioni
Dunque non sorprende che per quasi metà degli italiani (48%) la guida sia un’esperienza stressante, con le manovre rischiose degli altri automobilisti e utenti della strada citate come la principale causa di stress (46%). Il comportamento ritenuto più pericoloso è l’uso dello smartphone alla guida, che provoca distrazione ed errori (53%). Altri comportamenti che fanno perdere la pazienza agli italiani includono i sorpassi avventati (38%), il mancato rispetto della distanza di sicurezza (31%), le manovre improvvise e le frenate brusche (24%), e il mancato utilizzo delle frecce (19%).
Per evitare spiacevoli imprevisti, l’indagine rivela che quasi un italiano su due (45%) adotta comportamenti scaramantici prima di intraprendere un viaggio. Ad esempio, il 12% evita di avventurarsi in determinate strade o luoghi, il 7% preferisce non mettersi in strada in orari o giorni particolari, e il 6% evita di scegliere un’auto di un determinato colore al momento dell’acquisto. Inoltre, il classico portafortuna è la scelta dell’8% degli italiani.
Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni ha dichiarato: “La sicurezza per chi viaggia in auto, così come su qualsiasi altro mezzo e per i pedoni, si basa su comportamenti consapevoli e responsabili, che richiedono un’appropriata educazione stradale. Per questo motivo, realizziamo da sempre iniziative di sensibilizzazione alla guida sicura, coinvolgendo la popolazione, in particolare i giovani, con programmi come il Sara Safe Factor.
“Parallelamente, attraverso il nostro ecosistema della mobilità, offriamo soluzioni assicurative che rispondono alle diverse esigenze di tutela degli utenti della strada. Un’innovazione in questo campo è la polizza auto comportamentale, che premia gli stili di guida responsabili con sconti al rinnovo, combinando sicurezza e risparmio. Inoltre, offriamo prodotti e servizi telematici all’avanguardia.”
Seguici qui