Jaguar F-Pace Plug-in Hybrid | Com’è & Come va

La prova su strada del SUV premium in versione 400e AWD

L’ultima versione di Jaguar F-Pace  ha subito un leggero restyling e fatto diventare ancora più premium il SUV di Jaguar. Noi lo proviamo nella sua versione ibrida plug-in Jaguar F-Pace 400e AWD. Allora andiamo a scoprire tutti i suoi segreti nel nostro “Com’è & Come va“.

Come cambia a livello estetico

La Jaguar F-Pace è uno dei SUV di segmento D più apprezzati sul mercato. Ha vinto il premio World Car of The Year nel 2017 e recentemente ha subito il restyling di metà carriera che l’ha resa ancora più accattivante. Cambiano così le prese d’aria al frontale integrate nel nuovo paraurti più muscoloso, la mascherina anteriore con trama tridimensionale è ancora più grande, le luci a LED hanno la firma luminosa a doppia J, mentre la forte presenza su strada è assicurata dal cofano lungo e linea di cintura alta. Al posteriore troviamo i fari a LED a sviluppo orizzontale con una firma luminosa ondulata, cerchi fino a 22 pollici e un paraurti ancora più elegante che integra un diffusore con funzione solo estetica.

Le sue dimensioni

Come detto la F-Pace è un SUV che appartiene al segmento D quindi le sue dimensioni sono generose. Misura in lunghezza 4,75 metri, in larghezza 1,94 metri e in altezza 1,66 metri con un passo di 2,87 metri.

Bagagliaio

Rispetto alla motorizzazione scelta la capacità standard del vano bagagli cambia e molto. Infatti da un massimo di 700 litri, mantenendo le 5 sedute in abitacolo, si scende a 512 litri per le mild-hybrid e a soli 385 litri per la versione in prova ibrida plug-in. Le batterie sotto al pianale di carico fanno alzare anche la sua soglia di carico oltre a creare un gradino che non le permette di avere perfettamente in piano il pavimento anche quando abbattiamo i sedili posteriori.

Interni di qualità

L’abitacolo premium di Jaguar F-Pace è ottimamente assemblato e rifinito materiali di qualità come pelle, alluminio e plastiche nero lucido oltre a superfici soft touch. Tutto è curato nei minimi dettagli con la strumentazione completamente digitale a fare da cruscotto ed un grande schermo centrale per l’infotainment. Tantissimi i vani porta oggetti che troviamo sia nella zona del tunnel centrale sia nelle portiere. Elegante anche il comando del clima automatico, separato dallo schermo centrale, mentre poco sotto troviamo il piano a induzione per la ricarica senza fili del nostro smartphone.

Infotainment rinnovato

Bello da vedere e da usare il sistema di infotainment PIVI PRO Jaguar che si poggia su uno schermo centrale a sbalzo da 11,4 pollici leggermente curvo. Troviamo tutte le informazioni per la multimedialità, alla navigazione oltre alle informazioni del sistema ibrido: dallo stato della batteria all’autonomia residua. C’è anche un menu dedicato dove personalizzare le modalità di guida modificando la risposta di sterzo, motore, sospensioni e cambio. Ovviamente non manca la piena compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto e la connessione alla rete per meteo e traffico in tempo reale.

Buona abitabilità per tutti gli occupanti

Se chi siede davanti ha a disposizione delle comode poltrone con comandi elettrici anche chi siede sul divano posteriore non può lamentarsi del comfort anche durante i lunghi viaggi. Lo spazio è, infatti, abbondante per ginocchia, testa e piedi anche per le persone più alte. Certamente il quinto passeggero nel mezzo dovrà fare i conti con la seduta centrale rialzata ed il tunnel ingombrante. Anche per chi siede dietro sono presenti le bocchette dell’aria, vani porta oggetti e una presa di ricarica da 12 V.

Come va e quanto consuma

Al volante della Jaguar F-Pace 400e AWD si apprezza molto il mix riuscito tra comfort acustico dato dalla motorizzazione di tipo ibrida plug-in e la dinamica di guida molto appagante. Nonostante il baricentro alto la F-Pace si guida come una berlina e sfruttando la modalità Sport e la trazione integrale, affrontare allegramente un percorso misto tutto curve diventa un esercizio divertente. Infatti l’elettronica riesce a mascherare bene le oltre 2 tonnellate di peso in ordine di marcia, l’assetto assorbe ottimamente le imperfezioni del manto stradale e lo sterzo è progressivo in curva, senza vuoti, rimanendo sempre leggero anche in manovra. Poche le vibrazioni avvertite sul volante nonostante i grandi cerchi da 21” (che possono arrivare fino a 22”) della versione in prova.

Certamente le dimensioni da segmento D della F-Pace richiedono una certa attenzione soprattutto in città. I montanti A, quelli anteriori, hanno dimensioni importanti ma anche nelle svolte più strette possiamo fare affidamento su sensori e telecamere a 360°. Proprio in città, però, si apprezza maggiormente questa versione di tipo ibrida plug-in visto le ripartenze in elettrico e una autonomia a zero emissioni compresa tra 50 e 55 km. Il motore elettrico viene abbinato al 2.0 litri turbo benzina 4 cilindri e alimentato da una batteria agli ioni di litio da 17,1 kWh. La potenza complessiva è di 404 CV mentre la coppia è di 640 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in meno di 6 secondi e ogni cambio di marcia amministrato dall’ottimo cambio automatico a 8 rapporti; davvero sempre preciso e puntuale anche in scalata.

Se poi dovessimo finire la ricarica della batteria, oltre alle modalità EV (per procedere solo in elettrico) e Hybrid (dove viene sfruttata la piena sinergia tra i due motori) è presenta la modalità E-Save che utilizza la benzina per andare a ricaricare parte della batteria.

Per consumare meno, a velocità costante, il motore termico verrà spento così da veleggiare il più possibile. Le ripartenze sono sempre in elettrico e con un piede “educato” nel misto si potranno percorrere anche più di 15 km al litro. A batteria scarica la “musica” cambia e la media scende fino a 11 km al litro.

Listino prezzi

Il listino prezzi di Jaguar F-Pace parte da 56.280 euro scegliendo la motorizzazione a gasolio mild hybrid da 165 CV per passare a 68.200 per la versione mild hybrid a gasolio più potente da 300 CV. Lato benzina i prezzi partono da 60.300 euro per il quattro cilindri da 250 CV e arrivano a circa 73 mila per la versione da 400 CV. Anche la versione plug-in hybrid parte da 73.000 euro in allestimento base mentre il top di gamma viene rappresentato dalla super sportiva a ruote alte F-Pace SVR con motore V8 5.0 litri da 551 CV che parte da 108 mila euro. La versione in prova F-Pace 400e AWD in allestimento R-Dynamic S, con accessori, arriva a circa 90.000 euro di listino.

CI PIACE

Design sportivo ed elegante per esterni ed interni
Piacere di guida inaspettato per un SUV
Ottimo sistema di infotainment

NON CI PIACE

Bagagliaio ridotto nella versione plug-in
Nonostante le dimensioni sul divano posteriore in 3 si viaggia stretti
Montanti anteriori invadenti nelle manovre strette

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)