Jaguar F-Pace: sfida d’efficienza con un Fighter Jet [VIDEO]

Un simpatico confronto sui consumi

Jaguar F-Pace – Il nuovo SUV del Giaguaro in una prova di accelerazione contro un aereo da combattimento, ma con soli cinque litri di carburante a disposizione
Jaguar F-Pace: sfida d’efficienza con un Fighter Jet [VIDEO]

La voracità di un jet contro quella del nuovo Jaguar F-Pace, proiettati in un esame di potenza ma soprattutto di efficienza.

Appena cinque litri di carburante a disposizione e la reattività che solo i predatori di velocità hanno. Il Fighter Jet sovrasta con il suo rombo potente sul tratto di accelerazione, ma certe sfide non si vincono solo sulla reattività. L’aereo non fa in tempo ad accennare uno scatto che improvvisamente il suo suono si interrompe, mentre il felino più parco nei consumi ha tutto il tempo di proporre il suo guizzo e prendere possesso della situazione. La sua voce grintosa diventa regina della scena.
Il marchio segnala nel video un particolare consumo di soli 4,9 litri per 100 km, anche se tende a specificare subito in basso che i valori del modello inquadrato nel video sono differenti.

La gamma del nuovo F-Pace include gli allestimenti Pure, Prestige, Portfolio, R-Sport, S e First Edition. In Italia è introdotta da 44.625,00 Euro (prezzo chiavi in mano), secondo quanto segnalato, per una versione Pure con unità diesel 2.0 litri da 180 cavalli, trazione posteriore e cambio manuale.
Uno dei motori che possono essere abbinati a sistemi di trazione posteriore o integrale. Tra i diesel è presente un più voluminoso 3.0 litri V6 bi-turbo da 300 cavalli, mentre l’unità a benzina è proposta in due versioni sempre 3.0 litri V6 da 340 o 380 cavalli, rispettivamente per i modelli S e First Edition.

Disponibili nell’equipaggiamento diversi sistemi, tra i quali una raffinata trazione AWD. Peculiari anche quelli che rendono più spumeggiante il ritmo di marcia, tipo l’opzionale Adaptive Surface Response che interpreta le varie superfici, intervenendo su freni e trazione, o l’Adaptive Dynamics mirato sulla risposta su strada in base alle condizioni stradali e al modo di guidare, captando sino a 500 volte al secondo i movimenti dello sterzo e della vettura, senza dimenticare il controllo elettronico degli ammortizzatori. Poi l’All Surface Progress Control (ASPC), “un cruise control per le basse velocità” che supporta in caso di bassa trazione, durante la marcia.

Sviluppato sullo stesso telaio in alluminio di XE e XF, il nuovo mezzo di Jaguar si distingue per un aspetto elegante, ma allo stesso tempo arricchito di dinamismo. La zona anteriore risulta imperiosa e allo stesso tempo profilata come il resto del corpo, mentre l’abitacolo è avvolto da rivestimenti pregiati e dallo stile ricercato, impreziosito anche da due display da 10,2 e 12,3 pollici, affiancati da un hotspot Wi-Fi. La lunghezza ammonta a 4.731 mm e il passo di 2.874 mm favorisce il comfort interno, oltre ad avere un vano di carico che può accogliere di base 650 litri e un peso a secco complessivo di 1.665 chilogrammi, dalle indicazioni fornite.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)