Jaguar Land Rover e-ducation, il nuovo programma per educare alla mobilità sostenibile

Presentato oggi presso l’ACI Milano

Jaguar Land Rover e-ducation, il nuovo programma per educare alla mobilità sostenibile

Jaguar Land Rover ha ufficialmente presentato oggi presso l’ACI Milano il suo progetto “e-ducation”, un’iniziativa che vedrà coinvolti concessionari, clienti e anche scuole ed enti terzi con il fine di diffondere maggiormente la cultura della mobilità sostenibile.

Attenti ai “No Watt”

All’interno del progetto e-ducation troveranno posto diverse iniziative, anche molto diverse tra loro. La prima, che è stata presentata proprio nella giornata di oggi, è la pubblicazione di un piccolo opuscolo che verrà distribuito presso concessionari e scuole, intitolato “Come combattere i No Watt dell’auto”, facendo una similitudine tra il movimento “No Vax” e chi osteggia fermamente l’utilizzo delle vetture 100% elettriche e ibride. All’interno di questo opuscolo sono descritte e smentite 20 fake news del mondo dell’auto elettrica, come il discorso sul numero delle colonnine, la preservazione dei posti di lavoro nella filiera delle auto termiche, i controlli sulle batterie e così via. Un modo semplice e auspicabilmente efficace per provare a far cambiare idea ai più scettici.
Oltre a questo opuscolo, verranno organizzate anche altre iniziative, che coinvolgeranno i clienti Jaguar e Land Rover di Milano che hanno già acquistato una vettura elettrica come la Jaguar I-Pace o ibrida come la nuova Land Rover Defender. Questi verranno coinvolti in una sessione di formazione con insegnanti esperti, al fine di scoprire e approfondire maggiormente le doti e i vantaggi delle proprie vetture.

“Come Jaguar Land Rover – ha dichiarato Marco Santucci, CEO di Jaguar Land Rover Italia – crediamo molto nel cambiamento necessario nel dar vita alla transizione ecologica. Il nostro gruppo è fortemente impegnato in questa rivoluzione, nella trasformazione green della mobilità. Il nostro progetto e-ducation nasce proprio da qui, dalla necessità di dare maggiore consapevolezza ai nostri clienti e di informare oggi gli automobilisti di domani. Educare è come seminare: il risultato non arriva subito, e serve certamente un terreno fertile, ma noi riteniamo che i tempi siano maturi. L’investimento nella sostenibilità a 360° è per il futuro, ma deve iniziare da oggi”.

La diffusione di dettagliate conoscenze nel campo della mobilità è uno dei primari scopi della nostra Associazione – ha aggiunto Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club Milano – e anche nella transizione che stiamo vivendo verso motorizzazioni più sostenibili, è necessario che gli automobilisti (attuali e futuri) possano avere il maggior numero possibile di informazioni documentate e scientifiche. È un percorso complesso, di lunga durata e che comporta cambiamenti che possiamo definire epocali: lieti, dunque, di essere parte di questa iniziativa che va nella giusta direzione di una diffusa consapevolezza”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)