Jaguar Land Rover: oltre 18 miliardi di euro nei prossimi 3 anni per l’elettrico
Dal 2025 l'intera gamma Jaguar Land Rover sarà elettrificata
Fate ancora parte della schiera degli scettici nei confronti dell’elettrico? Bhe, tra qualche anno dovrete arrendervi all’evidenza. Negli ultimi 6 mesi, le news relative al campo delle auto elettriche sono aumentate in modo esponenziale, andando a caratterizzare quasi la metà delle notizie proveniente dal campo automobilistico.
Jaguar e Land Rover: il 2025 come termine ultimo per l’elettrificazione dell’intera gamma
In una recente conferenza stampa, il gruppo anglo-indiano di Jaguar e Land Rover ha rivelato che nei prossimi 3 anni, gli investimenti nel campo dell’elettrico aumenteranno del 26%, nonostante le vendite dei primi mesi del 2018 non abbiano raggiunto le cifre pronosticate. Questo aumento in percentuale si tradurrebbe in un apporto di capitale superiore ai 18 miliardi di euro, per andare a sviluppare le piattaforme e le catene produttive per poter garantire la quasi totalità della gamma veicoli interamente elettrificata. Questo significa che ogni modello delle gamme dei due brand potrebbe offrire una variante elettrica o almeno ibrida Plug-in. Addirittura aggiunge che nel caso la risposta da parte della clientela fosse positiva, dal 2025 si potrebbe ipotizzare di rendere totalmente elettrici anche alcuni modelli.
Il diesel galoppa ancora, ma l’elettrico è il futuro
Queste affermazioni del gruppo Jaguar arrivano nonostante i trend rivelino ancora come la loro clientela sia pesantemente legata al diesel, coprendo oltre il 90% degli ordini del 2018. La governance si definisce comunque decisa nell’intraprendere questo cammino per il futuro, andando ad adeguare tutti e 6 gli stabilimenti produttivi in Gran Bretagna per poter ospitare i cambiamenti dei pianali e delle operazioni per la produzione di veicoli. Abbiamo recentemente provato la Jaguar I-Pace, primo e unico modello della marca ad essere interamente elettrificato e siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalle sue caratteristiche e dalle sue performance. Inoltre, il gruppo sta collaborando con Google per portare avanti lo sviluppo delle tecnologie di guida semi-autonoma e autonoma da introdurre nei futuri veicoli, così da non perdere assolutamente il passo con uno dei competitors più affermati, stiamo ovviamente parlando di Tesla.
Seguici qui