Jaguar Land Rover sospende le esportazioni negli Usa a causa dei dazi
La casa inglese ha confermato lo stop per tutto il mese di aprile

Jaguar Land Rover ha comunicato l’intenzione di mettere in pausa per tutto il mese di aprile le esportazioni delle sue auto verso gli Stati Uniti. Lo stop avverrà a partire da lunedì 7 aprile. Ricordiamo che giovedì è entrata in vigore una tassa del 25% sulle importazioni di automobili, una delle numerose misure annunciate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump che hanno sconvolto le catene di approvvigionamento globali.
Le esportazioni verso gli Stati Uniti rappresentano quasi un quarto delle vendite di Jaguar Land Rover
Un portavoce di Jaguar Land Rover ha affermato che l’azienda stava “adottando alcune misure a breve termine, tra cui una pausa nelle spedizioni ad aprile, in attesa di sviluppare nuovi piani a medio e lungo termine”. La casa inglese ha comunque confermato che che gli Stati Uniti rappresentano un “mercato importante per i marchi di lusso di Jaguar Land Rover”. E’ probabile che anche altre case automobilistiche inglesi possano prendere decisoni simili.
Questo almeno secondo quanto prevedono i principali analisti. L’aumento provocato dai dazi finisce per accentuare ulteriormente la pressione sul settore auto che deve fare i conti anche con un calo della domanda oltre alla necessità di riorganizzare le proprie attività in vista della transizione verso i veicoli completamente elettrici. Tornando a Jaguar Land Rover, la casa inglese è fortemente influenzata dai dazi a causa della sua forte dipendenza dal mercato statunitense, che rappresenta circa un quarto delle sue vendite annuali di circa 400.000 veicoli.
Le auto già spedite negli Stati Uniti, esenti dai dazi, dovrebbero essere sufficienti per coprire le vendite di due mesi, secondo quanto dichiarato dall’azienda. Con 38.000 dipendenti nel Regno Unito, Jaguar Land Rover è un importante datore di lavoro nel settore automobilistico, che conta circa 200.000 lavoratori nel paese.
Seguici qui