Jeep Avenger 2024: spazio e tecnologia. Le caratteristiche

Jeep Avenger B-SUV: Il più venduto in Italia nel 2024

Jeep Avenger 2024: spazio e tecnologia. Le caratteristiche

La Jeep Avenger B-SUV di Stellantis si è affermata come il modello più venduto nella sua categoria sul mercato italiano all’inizio del 2024. Le dimensioni del veicolo rimangono invariate rispetto alle altre versioni: con una lunghezza di 4,08 metri, una larghezza di 1,78 metri, un’altezza di 1,53 metri e un passo di 2,56 metri, garantisce un’ottima abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologato.

Abitabilità posteriore

L’abitabilità posteriore è buona, con spazio sufficiente per i due passeggeri laterali sia per la testa che per le gambe, mentre il passeggero centrale ha meno spazio a causa del pavimento non piatto e della presenza del mobiletto centrale, che ospita una presa USB-C. Tuttavia, mancano le bocchette dell’aria condizionata e le maniglie per appendersi. La capacità del bagagliaio è discreta, con una capienza che varia da 380 a 1.275 litri, e una bocca ampia e priva di scalini che facilita il carico e lo scarico dei bagagli. Sono presenti alcuni ganci, ma manca la presa da 12 Volt.

Design esterno

Jeep Avenger 2024: spazio e tecnologia. Le caratteristiche

Esteticamente, la Jeep Avenger combina elementi classici con dettagli distintivi. Il frontale è dominato dalla caratteristica griglia a sette feritoie, tipica dei modelli del marchio Stellantis, ma con un design più orizzontale. I gruppi ottici a LED sono molto sottili, mentre i fari abbaglianti e anabbaglianti sono più grandi per garantire una maggiore luminosità. La vettura esprime la sua anima off-road con protezioni alla carrozzeria e cerchi in lega da 18 pollici nell’allestimento Summit, con una spalla abbondante per assorbire gli ostacoli. I passaruota sono più muscolosi e marcati rispetto ad altre linee, mentre il posteriore presenta fari full LED con animazione per l’apertura e la chiusura dell’auto. Sul portellone è presente il logo ‘e’ che certifica la versione elettrificata.

Interni e tecnologia

L’abitacolo offre un buon spazio e un ambiente con tessuto premium nero, oltre a numerose soluzioni tecnologiche, come il doppio schermo digitale da 10,25 pollici per il quadro strumenti e il sistema di infotainment. Quest’ultimo è facile da usare e presenta una grafica moderna, con funzionalità come Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless. Il quadro strumenti è chiaro e fornisce tutte le informazioni necessarie, soprattutto quelle relative al sistema ibrido. Tra le dotazioni tecnologiche, troviamo anche una piastra di ricarica wireless e tre prese USB (una USB-A e una USB-C all’anteriore e una USB-C al posteriore), mentre il climatizzatore automatico è monozona.

Jeep Avenger 2024: spazio e tecnologia. Le caratteristiche

Comfort e praticità

L’ambiente interno è piacevole, con sedili in tessuto premium nero e numerosi vani portaoggetti. Particolarmente ampio è quello alla base della plancia, con una copertura magnetica ripiegata ispirata ai tablet. Tuttavia, l’abitacolo presenta ancora molta plastica dura, soprattutto sui pannelli delle portiere, con l’eccezione della fascia centrale della plancia in materiale satinato. La leva del cambio è stata eliminata e sostituita da quattro pulsanti sopra il vano centrale, liberando spazio nel tunnel.

Prezzi e motorizzazioni

Il prezzo di partenza è di 24.300 euro per il motore benzina da 1.199 cm³, con 3 cilindri, una potenza di 101 CV (74 kW), una coppia massima di 205 Nm, una velocità massima di 184 km/h, un consumo medio di 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 di 127 g/km e un peso di 1.180 kg. È disponibile anche la versione ibrida benzina MHEV a partire da 26.000 euro, con le stesse specifiche del motore benzina ma con un consumo medio di 4,9 l/100 km, emissioni di CO2 di 111 g/km e un peso di 1.288 kg. Infine, è possibile optare per la versione 100% elettrica con un’autonomia di 400 km, una potenza di 156 CV (115 kW), una coppia massima di 260 Nm, una velocità massima di 150 km/h, un consumo medio di 15,4 kWh/100 km, emissioni di CO2 pari a 0 g/km e un peso di 1.520 kg, a partire da 39.400 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)