Jeep Avenger 4xe 2025: la prova della versione ibrida 4×4 del B-SUV [FOTO e VIDEO]

Le prime impressioni su strada ed in fuoristrada

La Jeep Avenger è uno dei modelli di maggior successo negli ultimi anni. Da quando è stata lanciata, un paio d’anni fa nel gennaio 2023, sono stati oltre 160.000 gli ordini effettuati ed il mercato sta continuamente premiando questo SUV di segmento B. Per dare un ulteriore spinta alle vendite, il marchio del Gruppo Stellantis porta su strada la versione 4xe, cioè quella con trazione integrale e spinta da un motore mild hybrid 48 volt, con una potenza complessiva di 145 a cavalli.

Ordinabile dallo scorso mese di ottobre, quando venne presentata ufficialmente, è in arrivo da maggio nelle concessionarie italiane. Noi abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante della Avenger 4xe in anteprima, sulle strade di Firenze di dintorni, potendo anche affrontare un tratto in fuoristrada, per avere le prime impressioni.

Dimensioni e design

Jeep Avenger 4xe 2025: la prova della versione ibrida 4x4 del B-SUV

Non cambiano le dimensioni del SUV compatto, con una lunghezza di 4,09 metri, una larghezza di 1,78 metri ed un’altezza di 1,54 metri, con un passo di 2,56 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. L’abitabilità è buona per i due passeggeri laterali, con adeguato spazio per testa e ginocchia, mentre quello al centro è molto più sacrificato, per un pavimento non completamente piatto ed il mobiletto, dove è presente una presa USB per la ricarica dei dispositivi, ma non le bocchette per l’aria condizionata. Il bagagliaio va da 325 a 1.218 litri, con una capienza leggermente ridotta, rispetto alle versioni con trazione anteriore, per una minore capacità del doppio fondo. Tuttavia, la bocca è ampia e non ci sono particolari scalini.

A livello estetico, la versione 4xe propone elementi distintivi, dedicati soprattutto al fuoristrada. In particolare, troviamo nell’anteriore, accenti cromati sul paraurti ed un differente design dei fendinebbia, mentre lateralmente si notano i badge Jeep sui cerchi e la presenza delle barre sul tetto. Per arrivare al posteriore, caratterizzato dalla scritta 4xe sul portellone. La versione The North Face propone ulteriori dettagli distintivi, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo.

Interni e tecnologia

Jeep Avenger 4xe 2025: la prova della versione ibrida 4x4 del B-SUV

Anche entrando nell’abitacolo troviamo degli elementi distintivi, rispetto alla versione a trazione anteriore. Sono, infatti, presenti il rivestimento nero del padiglione, il pad cover dedicato, i sedili in materiali due volte più resistenti, totalmente impermeabili e protetti con una soluzione antimacchia e antifango facile da pulire, proprio per poter andare in offroad, senza avere problemi di sporcare l’abitacolo, al rientro dall’avventura. Inoltre, è presente l’esclusivo logo 4xe sulla plancia. Queste rifiniture rendono più piacevole un ambiente, che propone quasi esclusivamente plastica rigida.

Non manca, ovviamente, la tecnologia, con il doppio schermo digitale da 10,25 pollici, per il quadro strumenti e per il sistema di infotainment. Il primo propone le informazioni di viaggio, con alcune grafiche specifiche per il sistema ibrido della vettura, mentre il secondo ha una grafica moderna, è intuitivo e propone tutte le funzionalità ormai necessarie su un modello di questo periodo, compresa la navigazione e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless, e ChatGPT integrato Non mancano il climatizzatore automatico, le prese USB (due anteriori e una posteriore) e la piastra per la ricarica, quest’ultima a partire dall’allestimento Overland.

Prova su strada

Jeep Avenger 4xe 2025: la prova della versione ibrida 4x4 del B-SUV

Ora è tempo di metterci al volante della Avenger 4xe, spinta dall’unità ibrida composta da un motore 1.2 turbo benzina e due motori elettrici da 21 kW, uno all’anteriore e uno sul posteriore, con una potenza complessiva di 145 cavalli e 230 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Un modello con un’ottima brillantezza, sia per affrontare incroci e sorpasso e sia per potersi anche un po’ divertire nei tratti più tortuosi.

A questo proposito, c’è anche uno sterzo preciso, leggero in contesto cittadino, che si irrigidisce un po’ tra le curve. Se si vuole adottare una guida ancora più brillante, c’è la modalità Sport, con una risposta ancora più rapida dell’acceleratore ed uno sterzo più rigido. Buona la visibilità sia anteriore che posteriore, così come è ottima la tenuta di strada mostrata dalla vettura del marchio americano.

Jeep Avenger 4xe 2025: la prova della versione ibrida 4x4 del B-SUV

Per supportare nella guida, c’è anche un pacchetto di ADAS completo, sin dalla versione d’ingresso. Dal cruise control (adattivo dalla versione Overland) alla frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, passando per mantenimento della corsia, rilevamento della stanchezza del conducente ed i sensori pioggia. I sensori di parcheggio aiutano il conducente nelle manovre, con la camera posteriore a partire dall’allestimento Overland.

Parliamo anche un po’ dei consumi, sempre considerando che si tratta di un primo contatto e, dunque, servirà un episodio del nostro ‘Com’è & Come va’ per poter avere dei dati completi. Il marchio del Gruppo Stellantis ha dichiarato, per questa versione, un consumo medio nel ciclo WLTP di 5,4 litri ogni 100 chilometri. Noi abbiamo completato 49 km, su un percorso cittadino ed extraurbano, con molta salita, ed il computer di bordo ci ha segnalato un dato pari a 7,8 l/100 km.

Prova in fuoristrada

Jeep Avenger 4xe 2025: la prova della versione ibrida 4x4 del B-SUV

Abbiamo anche percorso un tratto in fuoristrada, dove la Avenger 4xe si è comportata bene, affrontando con sicurezza il percorso, grazie alla trazione integrale ed alle sospensioni posteriori Multilink. Questa versione propone una maggiore altezza da terra (+10 mm) ed una capacità di guado fino a 400 mm, adattandola così ai percorsi off-road. Dove si utilizzano le modalità di guida Sand&Mud, per i terreni irregolari come nel nostro caso, oppure Snow, in caso di neve o ghiaccio.

Uscita e prezzi

La Jeep Avenger 4xe arriverà nelle concessionarie il prossimo mese di maggio, con un listino prezzi a partire da 31.950 euro per la versione d’ingresso Upland, da 33.950 euro per la Overland e da 37.950 euro per la top di gamma The North Face.

Il SUV di segmento B è disponibile anche con trazione anteriore, con il motore 1.2 benzina da 100 CV, in versione mild hybrid da 110 CV e nella variante 100% elettrica da 158 CV.

Jeep Avenger 4xe 2025: la prova della versione ibrida 4x4 del B-SUV

Jeep Avenger 4xe 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 408 cm; larghezza 178 cm; altezza 154 cm; passo 256 cm
Carrozzeria: SUV compatto a 5 porte
Motori: sistema mild hybrid 48V da 145 CV e 230 Nm
Trazione: integrale
Cambio: automatico a doppia frizione e-DCT6
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi
Velocità massima: 194 km/h
Allestimenti: Upland, Overland, The North Face Edition
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 325 litri a 1.218 litri
Consumi dichiarati: 5,4 litri/100 km
Sicurezza: cruise control adattivo, hill descent control e una telecamera posteriore a 180°
Prezzo: a partire da 31.950 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)