Jeep Compass 2025: ecco la terza generazione, vista dal vivo [FOTO]
Motori mild-hybrid, plug-in ed elettrici, da 41.900 euro
Più grande, più tecnologica, completamente elettrificata e prodotta in Italia, nello stabilimento di Melfi. È la nuova Jeep Compass, il SUV di segmento C giunto alla sua terza generazione, che apre oggi gli ordini ed arriverà nelle concessionarie nell’ultimo trimestre del 2025. Un modello di grande successo, con oltre 2,5 milioni di clienti dal debutto del 2006, che si rinnova in tutti i settori, con l’obiettivo di incrementare le vendite e diventare sempre più la vettura di riferimento del marchio americano.
“Sarà il centro della nostra strategia SUV e rappresenta la filosofia lungimirante del marchio – le parole di Fabio Catone, capo di Jeep Europa, nel corso della presentazione in Toscana – È l’espressione perfetta della robustezza e delle prestazioni Jeep, con soluzioni all’avanguardia che preservano l’impegno verso elettrificazione e sostenibilità. Pensata per l’avventura ma perfetta per l’uso quotidiano, è una potente testimonianza della nostra incessante ricerca di innovazione e versatilità”.
Dimensioni e design
Realizzata sulla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis, la nuova Compass presenta un incremento delle dimensioni: la terza generazione del SUV è lunga 4,55 metri, è larga 1,90 metri, è alta 1,68 metri ed ha un passo di 2,79 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è abilitata. A questo proposito, l’aumento del passo, ha incrementato di 55 mm lo spazio per le gambe per gli occupanti posteriori, dove anche il passeggero centrale ha adeguato spazio, grazie anche ad un pavimento praticamente piatto. Aumentato anche lo spazio per il bagagliaio di 45 litri, con una capacità complessiva che va da 550 a 1560 litri. Con bocca ampia e senza scalini.
Il design propone un mix di tradizione e modernità, progettato dagli ingegneri e dai designer Jeep di Torino e negli USA. Non manca l’iconica griglia a sette feritoie nel frontale, però chiusa per celebrare l’elettrificazione e con i radar al centro, così come un disegno distintivo dei gruppi ottici Matrix LED. Lateralmente si notano i passaruota trapezoidali, per arrivare al posteriore, dove in primo piano c’è il logo Jeep illuminato per la prima volta, oltre ad un disegno dei fari ‘ad X’. Infine, protezioni modulari antigraffio e paraurti rinforzati garantiscono sicurezza urbana e off-road.
Interni e tecnologia
L’ambiente della nuova Jeep Compass è piacevole e mette la tecnologia in primo piano. È presente un doppio schermo digitale, da 10,25 pollici per il quadro strumenti e quello più ampio touch da 16 pollici per il sistema di infotainment, con grafica moderna e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Gli aggiornamenti saranno OTA (Over The Air) e non mancano le prese di ricarica per i propri dispositivi (due anteriori e due posteriori), così come la piastra wireless. Su richiesta, sono disponibile anche l’head up display e l’accesso keyless con il proprio smartphone.
Lo spazio è, anche in questo caso, un tema chiave, con 34 litri di vani portaoggetti, mentre i materiali sono di buona qualità, quasi ovunque morbidi al tatto, ma senza dimenticare la robustezza richiesta per un veicolo adatto anche ad andare off-road. A questo proposito, la terza generazione del SUV propone un’altezza da terra fino a 20 centimetri ed una capacità di guado fino a 470 mm. Non mancherà una dotazione completa di ADAS, con la guida autonoma di livello 2 di serie.
I motori
Sotto il cofano c’è una gamma completamente elettrificata, come dicevamo. La nuova Jeep Compass propone la versione 1.2 e-Hybrid da 145 cavalli (mild-hybrid 48V), la versione plug-in con potenza complessiva di 195 cavalli e tre opzioni 100% elettriche, da 213, 231 e 375 cavalli. La prima con batteria da 74 kWh e le altre due da 96 kWh, per un’autonomia fino a 650 chilometri. L’elettrica da 375 CV (la 4xe), con doppio motore, è l’unica disponibile con trazione integrale, per le altre è anteriore.
La ricarica della batteria può avvenire fino a 160 kW in corrente continua e fino a 22 kW per quella alternata, con la possibilità di recuperare dal 20 all’80% in 30 minuti, con le colonnine rapide. Il CX è stato migliorato del 10%, raggiungendo un valore inferiore a 0,3, introducendo elementi come la griglia Active Grill Shutter integrata direttamente nel paraurti anteriore, prese d’aria sulle ruote anteriori e posteriori, bordi posteriori affilati ed un design del sottoscocca completamente piatto.
La First Edition
La terza generazione del SUV sarà, inizialmente, disponibile con un’edizione di lancio denominata First Edition, con un pacchetto già piuttosto ricco e comprendente cerchi da 20″, fari LED Matrix, Select Terrain, protezione 360°, sedili riscaldati, guida autonoma Livello 2, sensori e telecamera posteriore. È possibile aggiungere, come optional, sedili ventilati e massaggianti, tetto apribile e assistenza cambio corsia. Sarà disponibile con il motore e-Hybrid o l’elettrico da 213 cavalli.
Uscita e prezzi
La nuova Jeep Compass è ordinabile da oggi ed arriverà nelle concessionarie nel quarto trimestre del 2025, con un listino prezzi a partire da 41.900 euro. La versione elettrica ha un costo, invece, a partire da 49.900 euro.
Jeep Compass 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 455 cm; larghezza 190 cm; altezza 168 cm; passo 279 cm
Carrozzeria: SUV di segmento C
Motori: e-Hybrid da 145 CV, plug-in da 195 CV, elettrico fino a 375 CV
Trazione: anteriore o integrale
Cambio: manuale o automatico
Accelerazione: nd
Velocità massima: nd
Allestimenti: nd
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 550 a 1560 litri
Consumi dichiarati: nd
Autonomia elettrica: fino a 650 km
Sicurezza: Guida autonoma di livello 2
Prezzo: da 41.900 €
Seguici qui