Jeep Compass 2026: con la terza generazione a Barcellona [FOTO e VIDEO]
Il rinnovato SUV arriverà nelle concessionarie a dicembre
La nuova Jeep Compass è in arrivo sulle strade italiane. Dopo la presentazione dello scorso maggio, ora è tempo di mettersi al volante della terza generazione del SUV di segmento C del marchio del Gruppo Stellantis. Oltre 2,5 milioni di clienti dal debutto del 2006, ora è solamente elettrificata e, per la prima volta, prodotta esclusivamente in Italia, nello stabilimento di Melfi. Si tratta di un modello americano ma con animo italiano, con un mix di tradizione e modernità.
Disponibile con motorizzazione ibrida o 100% elettrica, abbandonando dunque i motori termici che ne hanno contraddistinto il successo nei primi 20 anni di vita, ma con l’obiettivo e la volontà di mantenerla ai vertici della categoria. Noi abbiamo avuto l’occasione di provarla in anteprima, sulle strade nei dintorni di Barcellona, per avere le nostre prime impressioni di guida.
Dimensioni e design

La nuova Compass presenta un aumento delle dimensioni, rispetto alla generazione uscente: la terza serie è lunga 4,55 metri, è larga 1,93 metri, è alta 1,68 metri ed ha un passo di 2,80 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è abilitata. Il passo aumentato ha permesso anche un maggiore agio per chi si siede nei posti posteriori, con adeguato spazio per tutti e tre i passeggeri, compreso quello centrale, grazie ad un pavimento quasi completamente piatto e nonostante il classico mobiletto con prese USB e bocchette. Aumentata anche la capacità del bagagliaio, che ora va da 550 a 1.560 litri, con una bocca ampia e senza scalini.
Il rinnovato SUV, come dicevamo, presenta un mix tra tradizione e modernità per quanto riguarda l’aspetto estetico. In primo piano, nel frontale, c’è l’iconica griglia a sette feritoie, ora però chiusa per celebrare l’elettrificazione. I gruppi ottici Matrix LED hanno un disegno distintivo, mentre lateralmente si notano i passaruota trapezoidali, con cerchi da 18 a 20 pollici. Per arrivare al posteriore, dove troviamo i fari con disegno a X e l’inedito logo Jeep illuminato al centro.
Interni e tecnologia

Non mancano delle novità e degli aggiornamenti anche all’interno dell’abitacolo, dove troviamo un ambiente di buona qualità, con materiali per lo più morbidi al tatto, ma senza dimenticare la robustezza richiesta da chi acquista questo modello. Lo spazio è un tema importante, con oltre 34 litri di vani portaoggetti, così come non mancano le classiche prese USB di ricarica (due anteriori e due posteriori) e la piastra wireless. C’è anche il climatizzatore automatico.
La tecnologia è sempre in primo piano nella nuova Compass, notando immediatamente l’ampio schermo touch da 16 pollici per il sistema di infotainment, con una grafica ammodernata e piuttosto intuitivo nel suo utilizzo. Non manca, comunque, anche la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless. Comoda anche la serie di tasti fisici per le funzioni principali, dagli ADAS al clima. Il quadro strumenti è anch’esso digitale, da 10,25 pollici, ed è personalizzabile, con le principali informazioni utili per quando si è alla guida.
La prova su strada e off-road

Ora è tempo di metterci al volante della terza generazione del SUV americano. Noi ci siamo messi al volante della versione elettrica, con una potenza di 213 cavalli e 345 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 74 kWh, per un’autonomia dichiarata fino a 500 chilometri (WLTP). Su questo torneremo nella parte finale dell’articolo, mentre ora ci concentriamo sulle sensazioni di guida. Si tratta di una vettura brillante, con una spinta immediata, quando si preme il piede sull’acceleratore, in particolare con la modalità Sport.
La fluidità, comunque, è il suo punto di forza, così come l’assoluta silenziosità, durante qualsiasi condizione di guida, anche a velocità da limite in autostrada. Dunque, il comfort è molto elevato, grazie anche a sedili comodi, anche per viaggi più lunghi. Lo sterzo è della giusta rigidità e diventa un po’ più rigido quando si utilizza la modalità più sportiva. Tre i livelli di rigenerazione, che si gestiscono con i paddle al volante, con anche la funzione one-pedal per la prima volta disponibile su una vettura Stellantis. Si attiva con un tasto sotto lo schermo ed è molto potente.

Stiamo parlando di una Jeep e, di conseguenza, l’off-road è un must di questo modello, che propone un’altezza da terra fino a 20 centimetri ed una capacità di guado fino a 470 mm. Inseriamo la modalità Sund-Mud (c’è anche la Snow per quando c’è neve) ed iniziamo il nostro percorso fuoristrada. Non complicatissimo, soprattutto con un po’ di fango e qualche disconnessione, anche pronunciata, in cui la Compass si è sempre mossa pronta e con sicurezza.
Non manca un pacchetto di ADAS di primo livello. Dal cruise control adattivo al mantenimento di corsia, dal monitoraggio della stanchezza del conducente alla frenata automatica di emergenza, per arrivare alla guida autonoma di livello 2. Presenti anche i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, così come la retrocamera, per favorire le manovre di parcheggio.
Autonomia e ricarica

Chiudiamo, come di consuetudine, dando uno sguardo a consumi ed autonomia. Come dicevamo, il Gruppo Stellantis ha dichiarato un’autonomia di 500 chilometri (WLTP) per questa versione. Noi non abbiamo percorso così tanti chilometri: siamo partiti con il 97% di batteria e, dopo 76 chilometri tra un po’ di autostrada, strade soprattutto extraurbane ed il tratto off-road, siamo arrivati a destinazione con il 79% di carica. Consumando, dunque, il 18%. Tuttavia, ricordiamo si tratta solo di un primo contatto, riservandoci una prova completa nel prossimo futuro.
La batteria può essere ricaricata in corrente alternata con una potenza di ricarica fino a 22 kW, mentre in corrente continua arriva fino a 160 kW, recuperando fino all’80% in mezz’ora.
Allestimenti e prezzi
La nuova Jeep Compass arriverà nelle concessionarie a dicembre nelle versioni Altitude e First Edition. Il modello e-Hybrid ha prezzi rispettivamente a partire da 39.900 euro e 41.900 euro, mentre l’elettrica propone un costo di 47.900 euro e 49.900 euro. A partire dal secondo trimestre del 2026, saranno disponibili anche una variante plug-in da 195 CV ed altre due versioni 100% elettriche da 231 e 375 CV, quest’ultima è l’unica con la trazione integrale.

Jeep Compass EV 2026: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 455 cm; larghezza 193 cm; altezza 168 cm; passo 280 cm
Carrozzeria: SUV
Motore: elettrico da 213 CV e 345 Nm
Trazione: anteriore
Batteria: 74 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8”5
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Altitude, First Edition
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 550 a 1.560 litri
Consumi dichiarati: 17,5 kWh/100 km
Autonomia elettrica: 500 km WLTP
Sicurezza: cruise control adattivo, mantenimento di corsia, monitoraggio della stanchezza del conducente, frenata automatica di emergenza, guida autonoma di livello 2
Prezzo: Da 47.900 €
Seguici qui





































