Jeep Easter Safari 2022: i nuovi concept estremi per l’off-road più spinto [FOTO]

Prototipi esagerati al debutto tra i percorsi rocciosi dello Utah

Anche quest’anno Jeep si prende la scena a Moab, nello Utah, dove qualche giorno fa ha preso il via l’edizione numero 56 dell’Easter Jeep Safari (9-17 aprile). L’iconico evento-raduno off-road organizzato da Jeep è diventato ormai da tempo occasione per presentare novità e concept.

All’edizione 2022 dell’Easter Safari Jeep ha presentato cinque nuove concept car, dall’aspetto decisamente bizzarro e audace dove lo spirito fuoristradista e avventuroso del marchio americano viene portato all’estremo. Tra i prototipi di Jeep protagonisti dell’evento di Moab torna la Wrangler Magneto, ma in una versione aggiornata, chiamata 2.0, accanto ad una serie di concept con look volutamente “esagerati” che giocano sulle reinterpretazioni di vecchi veicoli combinando nostalgia e provocazione.

Jeep Wrangler Magneto 2.0

Per l’off-road all’insegna della silenziosità garantita dall’alimentazione elettrica, ecco la Jeep Wrangler Magneto che, dopo esser stata presentato lo scorso anno, torna in una nuova e aggiornata veste che la vede crescere in potenza. Sotto il cofano il propulsore elettrico vanta ora 600 A riuscendo a sviluppare 625 CV di potenza e 1.150 Nm di coppia massima, per uno scatto da 0 a 100 km/h impressionante che viene coperto in appena 2 secondi. Mantenendo il cambio manuale della Wrangler, questo concept ha modificato i sei rapporti, garantendo un’incredibile prontezza nell’affrontare percorsi rocciosi, anche in modalità di guida a pedale unico con la funzione Max Regen.

In termini di dimensioni, la Jeep Wrangler Magneto 2.0 è più lunga di 30 cm rispetto alla Wrangler a due porte. Dotato di asse anteriore Dynatrac 60 Pro-Rock e asse posteriore Dynatrac 80 Pro-Rock, con un rapporto di 5,38 e bloccaggi per entrambi gli assi, questo prototipo di Jeep beneficia di specifico kit di sollevamento da 2 pollici e generosi pneumatici off-road che avvolgono cerchi da 20 pollici.

Jeep Grand Cherokee Trailhawk PHEV

Altro concept che debutta all’Easter Jeep Safari è la Jeep Grand Cherokee 4xe, versione ibrida del SUV, nella versione Trailhawk, più grintosa e portata per l’off-road. Questo concept beneficia di una nuovo scollegamento della barra stabilizzatrice che consente di ottenere un migliora trazione su fondi sconnessi e accidentati. Rispetto alla versione di serie, non cambia nulla sul fronte meccanico con la conferma di un motore benzina turbo quattro cilindri turbo 2.0 litri e due motori elettrici, alimentata da una batteria da 400 Volt, con cambio automatico TorqueFlite a 8 rapporti.

Jeep ’41 Rubi-Con/4XE

La Jeep ’41 Rubi-Con/4XE rende omaggio ai veicoli del passato della Casa americana, in particolar modo alla Willys nata nella seconda guerra mondiale. Con una carrozzeria in verde oliva ’41 opaco, il veicolo prende forma sulla Wrangler 4xe elettrica, con gli esterni che si caratterizzano anche per i paraurti in acciaio nero, il verricello Warn e i paraurti con tubolare JPP. Questo concept monta cerchi Fifteen52 da 17 pollici in tinta carrozzeria con pneumatici da fango, oltre disporre di kit da sollevamento da 2 pollici JPP. All’interno del veicolo troviamo la leva del cambio vintage con pomello Jeep Graphic Studio personalizzato e quadro strumenti con grafica retrò e inserti verde opaco.

Jeep Birdcage

Sfruttando la Wrangler Rubicon, in particolar modo la 20° Anniversary che celebra i vent’anni di questo modello iconico della gamma di Jeep, nasce il concept Birdcage. Il fuoristrada equipaggiato dal motore Hemi V8 da 6.4 litri che eroga 480 CV si presenta con un look arricchito da paraurti in acciaio, tubolare con verricello Warn e puntale in acciaio, kit di sollevamento JPP da 2 pollici e cerchi antistallonamento personalizzati da 17 pollici con pneumatici da fango. Addio a parabrezza e tergicristalli, con una struttura a gabbia completamente spoglia.

Jeep Bob

Dalla combinazione tra Wangler e Gladiator nasce il concept Jeep Bob, veicoli che accorcia i cassoni dei pick-up per diventare più fuoristrada. Priva di porte e dei montanti centrali, questa concept è decisamente estrema, come sottolineano i cerchi antistallonamento da 20 pollici, gli assi Dynatraca Pro-Rock 60 con ammortizzatori King Coils e Bypass e il kit di sollevamento da 3 pollici con sospensioni fuoristrada specifiche. La spinta propulsiva arriva dal motore V6 diesel da 3.0 litri con cambio automatico TorqueFlite a 8 marce.

Jeep D-Coder

La Jeep D-Coder, derivata dal pick-up Gladiator, si spoglia dei pannelli della carrozzeria delle porte, lasciando solo la loro struttura. La vettura è equipaggiata da oltre 35 accessori JPP e Mopar in tinta a contrasto Maraschino Red, tutti dotati di QR code scansionabili che rimandano ognuno alle rispettiva pagina web di Mopar eStore dove poter acquistare i singoli articoli.

A queste nuove concept car, all’Easter Safari 2022 Jeep affianca anche le protagoniste del Sema 2021, tra cui la Wrangler Overlook e la Kaiser Jeep M725, un curioso veicolo frutto della trasformazione di una ambulanza M725 in un B33R truck, vale a dire predisposto per il trasporto di bevande e di birra in particolare.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)