Jeep Renegade 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Il prezzo di partenza è di 33.600 euro
La Jeep Renegade, un SUV compatto che affonda le sue radici nella produzione italiana condividendo la stessa architettura della Fiat 500X, si conferma un attore interessante nel panorama automobilistico per la sua capacità di conciliare dimensioni esterne contenute con un interno sorprendentemente arioso. Nonostante le sue proporzioni compatte, che si attestano su 424 cm di lunghezza, 181 cm di larghezza e 167 cm di altezza, l’abitacolo si distingue per una cura costruttiva percepibile e per uno spazio interno generoso per i cinque passeggeri che può ospitare.
Tuttavia, il vano di carico rivela una delle sue principali limitazioni. Con il divano in posizione d’uso, la capacità si ferma a 351 litri, un valore non eccezionale per la categoria. Abbattendo i sedili posteriori, il volume sale a 1297 litri, sebbene la presenza di uno scalino non faciliti sempre le operazioni di carico di oggetti voluminosi. Questa limitazione si accentua ulteriormente nelle versioni plug-in 4xe, dove la necessità di alloggiare il convertitore per la ricarica della batteria al litio del sistema ibrido (parzialmente posizionata sotto il sedile e nel tunnel centrale) riduce ulteriormente la capienza a 330 litri.
Anima fuoristradistica
L’attitudine della Jeep Renegade al fuoristrada varia significativamente in base alla configurazione meccanica. Le varianti a trazione anteriore sono evidentemente più orientate all’utilizzo urbano e stradale, offrendo un’esperienza di guida da SUV tradizionale. La vera vocazione off-road emerge con le versioni ibride plug-in 4xe, che grazie all’adozione di un motore elettrico posteriore da 61 cavalli trasformano la vettura in un mezzo a trazione integrale. Questo sistema garantisce una motricità superiore su fondi a bassa aderenza e offre un notevole incremento di grinta in ripresa, sebbene l’autonomia in modalità puramente elettrica, attestata su 49 km, non sia particolarmente estesa.
La punta di diamante per gli amanti dell’avventura è la versione Trailhawk. Questo allestimento specialistico eleva ulteriormente le capacità fuoristradistiche della Renegade, grazie a dotazioni specifiche come piastre in acciaio a protezione del sottoscocca, paraurti ridisegnati per migliorare gli angoli di attacco e uscita, e un’altezza massima di guado di 50 cm (rispetto ai 40 cm delle altre versioni). La presenza di una modalità di guida “Rock” è pensata specificamente per affrontare terreni rocciosi, enfatizzando la capacità di superamento degli ostacoli.
Motorizzazioni e dotazioni
L’offerta motoristica della Jeep Renegade si articola su diverse opzioni. La variante ibrida benzina MHEV è equipaggiata con un motore 1.5 T4 e-Hybrid da 1469 cm³, un quattro cilindri capace di erogare 131 CV (96 kW) di potenza e 240 Nm di coppia massima. Con una velocità massima di 191 km/h, dichiara un consumo medio di 5,5 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 125 g/km, con una massa di 1420 kg.
Le versioni plug-in benzina PHEV adottano un 1.3 Turbo da 1332 cm³, con una potenza totale di sistema di 241 CV (177 kW), di cui 179 CV (132 kW) derivano dal motore termico. La coppia massima si attesta sui 270 Nm, spingendo la vettura a una velocità massima di 199 km/h. Le emissioni di CO2 sono significativamente inferiori, con 48 g/km, e la massa raggiunge i 1770 kg.
Sul fronte delle dotazioni di serie, la Renegade offre un pacchetto completo fin dall’allestimento base, includendo alzavetri elettrici anteriori e posteriori, barre sul tetto, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi al volante della radio e vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori pressione pneumatici, servosterzo ad assistenza variabile, telecamera anteriore per riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità. Il prezzo di partenza è di 33.600 euro, con una garanzia standard di 2 anni a chilometraggio illimitato.
Seguici qui