Jeep Renegade 4xe: anche la versione ibrida del SUV compatto conquista il mercato
A un anno dal lancio circa 6.000 unità immatricolate in Italia
La Jeep Renegade 4xe, versione ibrida plug-in dell’apprezzato SUV compatto, segue la scia di successo del modello con alimentazione termica come testimoniato dai dati di vendita sul mercato italiano.
Ad un anno dal lancio, la Jeep Renegade 4xe ha fatto registrare circa 6.000 esemplari immatricolati in Italia, conquistando la leadership di segmento nel 2021, con 4.000 unità vendute. I numeri della versione ibrida plug-in si sommano a quelli della Renegade nel nostro Paese dove il modello Jeep, prodotto nello stabilimento di Melfi, ha venduto oltre 210.000 unità, piazzandosi tra i best seller della sua categoria.
Fino a 50 km in elettrico
La Jeep Renegade 4xe ha conquistato la fiducia degli automobilisti grazie alla sua versatilità evoluta che la rendono una vettura ideale per la guida quotidiana in città, col suo powertrain che consente di viaggiare in elettrico per circa 50 chilometri, senza disdegnare le avventure off-road non troppo impegnative.
Due versioni disponibili
La Renegade 4xe è equipaggiata dal motore turbo benzina da 1.3 litri affiancato da un motore elettrico, posto sull’assale posteriore e supportato da un batteria da 11,4 kWh ricaricabile durante la marcia o mediante una presa di corrente esterna. Il benzina 1.3 è disponibile in due livelli di potenza, 130 CV e 180 CV, a cui si aggiungono i 60 CV prodotti dal motore elettrico per una potenza complessiva di 190 CV o 240 CV. In termini di coppia, l’unità elettrica produce 250 Nm e il motore termico 270 Nm. La Jeep Renegade 4xe offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 7,5 secondi ed una velocità massima di 130 km/h in modalità elettrica e 200 km/h in modalità ibrida.
Seguici qui