KGM Actyon 2025: la PROVA su STRADA col 1.5 Turbo

KGM Actyon, la nuova SUV coreana che punta su stile e sostanza

KGM, acronimo di Korean Global Motors e nuova denominazione di quella che fino a poco tempo fa era SsangYong, torna a farsi notare con il lancio della Actyon, una SUV di medie-grandi dimensioni pensata per un pubblico che cerca spazio, presenza su strada e una dotazione completa. Disponibile a trazione anteriore o integrale (con un sovrapprezzo di 1.900 euro), si posiziona tra la Korando, da cui eredita parte della meccanica, e la più imponente Torres, rispetto alla quale guadagna in slancio senza sacrificare l’abitabilità.

Dimensioni e proporzioni

La KGM Actyon misura 474 cm in lunghezza, 191 in larghezza e 168 in altezza, con un passo di 268 cm. Rispetto alla Torres, è più lunga di 4 cm, più larga di 2 e più bassa di 4, con un impatto visivo più dinamico e meno massiccio. Il design cerca chiaramente una cifra stilistica autonoma, e in gran parte ci riesce: nella zona posteriore non è difficile notare qualche eco della Range Rover Velar, ma l’identità della Actyon si costruisce attraverso elementi ben definiti, come gli ampi passaruota, il montante posteriore spesso e muscoloso e il fronte scolpito con una firma luminosa che non passa inosservata. Il sottile fascio di LED che unisce le luci diurne richiama, in maniera curiosa, alcuni tratti della bandiera sudcoreana.

Interni: qualità e spazio

A bordo si respira un’atmosfera curata. La plancia, nella parte superiore, è rivestita in materiali morbidi e ben assemblati, mentre i sedili (in pelle, riscaldabili e, nel caso degli anteriori, anche ventilati) garantiscono un buon comfort. L’infotainment si affida a due schermi da 12,3 pollici collegati tra loro: il cruscotto digitale risulta leggibile e ben organizzato, meno convincente il touch centrale, poco reattivo e con una gestione delle funzioni che risulta fin troppo accentrata e poco intuitiva.

Dal punto di vista dell’abitabilità, la Actyon si presta bene ai viaggi in quattro, con tanto spazio per gambe e testa. Chi siede al centro del divano posteriore deve però fare i conti con una seduta meno accogliente e un tunnel centrale, seppur non ingobrante. Ottima invece la capacità di carico: 668 litri in configurazione standard, che diventano 1.568 abbattendo gli schienali. Un valore appena inferiore a quello della Torres, ma più che sufficiente per affrontare viaggi in famiglia o con bagagli ingombranti. Di serie anche il portellone elettrico.

Motore e consumi

Sotto il cofano troviamo un 1.5 turbo benzina da 163 CV (120 kW a 5.000 giri) e 280 Nm di coppia già a 1.500 giri, abbinato a un cambio automatico a sei rapporti. Un’unità pronta ai bassi regimi ma che tende a perdere smalto agli alti, complice una curva di erogazione che privilegia la fluidità più che la brillantezza. KGM ha annunciato anche l’arrivo di una versione bifuel a GPL, disponibile con un supplemento di 1.700 euro.

Quanto ai consumi, i dati ufficiali dichiarano una media di 11,8 km/l, ma nella nostra prova non si sono superati i 10 km/l, nemmeno con una guida particolarmente attenta. Le emissioni di CO₂ sono pari a 194 g/km, un valore non particolarmente contenuto per la categoria.

La prova su strada

Alla guida, la Actyon sorprende per la buona dinamicità. Nonostante l’altezza da terra, il rollio è contenuto e lo sterzo diretto offre un buon feeling, qualità che rendono la vettura agile tra le curve, complice anche una taratura delle sospensioni piuttosto rigida. Una scelta che penalizza un po’ il comfort sullo sconnesso ma restituisce un comportamento preciso e sincero, con una buona capacità di assorbimento solo sui fondi più regolari. I freni rispondono prontamente, mentre il cambio automatico si comporta con dolcezza e senza esitazioni nei passaggi di marcia.

Un dettaglio distintivo è il volante a base piatta, con forma ovalizzata e dimensioni generose, dotato di palette per la gestione manuale del cambio. Una scelta di design che punta a migliorare l’ergonomia, anche se può non piacere a tutti.

Dotazione e prezzi

La KGM Actyon è proposta in un solo allestimento, denominato K-Line, che però risulta ben equipaggiato. Cerchi da 20 pollici, sedili in pelle ventilati, fari full LED, sistemi di assistenza alla guida completi (tra cui monitoraggio dell’angolo cieco, frenata automatica anche in retromarcia e mantenimento attivo della corsia) sono inclusi in un listino che parte da 41.750 euro. Il prezzo promozionale di lancio, però, è di 37.500 euro, cifra che rende la Actyon competitiva nel segmento.

KGM Actyon K-Line 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 474 cm; larghezza 191 cm; altezza 168 cm; passo 268 cm

Carrozzeria: SUV, cinque porte

Motori: benzina da 163 CV; (annunciata versione bifuel a GPL)

Trazione: anteriore, integrale

Cambio: automatico a sei rapporti

Velocità massima: 191 km/h

Allestimenti: K-Line

Numero di posti: 5 posti

Bagagliaio: da 668 a 1.568 litri

Consumi dichiarati: 8,5 l/100 km (11,8 km/litro)

Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, monitoraggio angolo cieco, frenata automatica anche in retromarcia, sistemi di assistenza alla guida completi

Dimensioni Infotainment: due schermi da 12,3 pollici collegati tra loro (cruscotto digitale e touch centrale)

Prezzo: Da 41.750 € (prezzo promozionale di lancio da 37.500 €)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)