La Jeep Renegade: il SUV compatto che unisce stile e avventura. Le caratteristiche
Jeep Renegade: versatilità e prestazioni in un SUV compatto
Nel panorama dei SUV compatti, la Jeep Renegade si distingue come un’affascinante fusione tra il DNA americano e l’ingegneria italiana. Condividendo la piattaforma con la Fiat 500X, questo veicolo rappresenta l’incarnazione più piccola e agile della gamma Jeep, mantenendo intatto lo spirito avventuroso del marchio.
Dimensioni e abitabilità
Con i suoi 424 cm di lunghezza, 181 cm di larghezza e 167 cm di altezza, la Renegade offre un’abitabilità sorprendente. L’interno, curato nei dettagli, accoglie comodamente cinque passeggeri, sfidando le aspettative per un veicolo di queste dimensioni. Il bagagliaio, tuttavia, potrebbe lasciare desiderare di più: nella configurazione standard offre 351 litri, espandibili a 1297 litri con i sedili posteriori abbattuti. È da notare che la versione plug-in sacrifica 20 litri di spazio per alloggiare la componentistica ibrida.
Esperienza di guida
Al volante, la Renegade si rivela agile e confortevole, anche se le sospensioni tendono alla rigidità, specialmente con i cerchi più grandi. L’aerodinamica, influenzata dal design squadrato, genera qualche fruscio alle velocità più elevate.
Versatilità e trazione integrale
La vera versatilità della Renegade emerge nelle versioni a trazione integrale, in particolare nella 4xe ibrida plug-in. Questa variante, grazie a un motore elettrico posteriore da 61 CV, offre capacità fuoristradistiche notevoli, soprattutto nell’allestimento Trailhawk. Quest’ultimo vanta protezioni sottoscocca, paraurti specifici e un’altezza da terra aumentata a 50 cm, ideale per gli appassionati del off-road.
Gamma motori
La gamma motori è variegata e moderna. Si parte dal 1.5 benzina mild-hybrid da 131 CV, passando per i diesel 1.6 da 131 CV, fino ad arrivare alle potenti versioni ibride plug-in. Queste ultime, disponibili con 190 o 241 CV, combinano prestazioni brillanti a consumi ed emissioni contenuti: si parla di 1,7-1,9 l/100 km nel ciclo combinato e 40-43 g/km di CO2.
Prezzi e allestimenti
I prezzi partono da 29.800 euro per le versioni base, arrivando a 43.400 euro per le top di gamma ibride plug-in. Gli allestimenti spaziano dal Longitude al Limited per i diesel, mentre per le ibride troviamo Altitude, Summit, Overland e l’esclusivo Trailhawk.
Dotazione di serie
La dotazione di serie è generosa e include, tra gli altri, airbag frontali e laterali, climatizzatore automatico bizona, sistema multimediale con connettività avanzata e una suite di assistenti alla guida per la sicurezza.
Seguici qui