La nuova era della Porsche 911: restyling, motore ibrido e design [VIDEO]
Il leggendario marchio di Stoccarda svela la sua ultima creazione: la rinnovata Porsche 911. Questa icona dell’automobilismo si presenta con un restyling che porta con sé una rivoluzione nel mondo delle sportive tedesche. La novità più eclatante? L’introduzione di un sistema ibrido sulla versione Carrera GTS, un passo epocale per la casa automobilistica.
Questo aggiornamento segna il quarto rinnovamento in rapida successione per Porsche, dopo Panamera, Taycan e Macan. Ma è la 911 a catturare l’attenzione degli appassionati con il suo innovativo powertrain T-Hybrid.
Motore boxer e unità elettriche
Il cuore pulsante di questa nuova era è un motore boxer a sei cilindri completamente riprogettato, affiancato da due unità elettriche strategicamente posizionate. Il propulsore termico, con i suoi 3,6 litri di cilindrata, eroga una potenza di 485 CV e una coppia di 570 Nm. Ma la vera magia avviene con l’integrazione delle componenti elettriche.
Un primo motore elettrico, inserito nel turbocompressore, garantisce una risposta immediata dell’unità sovralimentata e funge da generatore, recuperando energia dai gas di scarico per fornire ulteriori 15 CV. Il secondo, un’unità sincrona a magneti permanenti integrata nel nuovo cambio PDK a otto rapporti, aggiunge fino a 54 CV e 150 Nm di coppia.
Potenza complessiva e prestazioni
Questo trio di potenza è alimentato da una batteria da 1,9 kWh, con una batteria agli ioni di litio da 12V dedicata ai sistemi di bordo. Il risultato? Una potenza complessiva di 541 CV e 610 Nm di coppia, che catapulta la 911 Carrera GTS da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi, raggiungendo una velocità massima di 312 km/h.
Nonostante l’aggiunta del sistema ibrido, gli ingegneri di Porsche hanno compiuto un vero miracolo contenendo l’aumento di peso a soli 50 kg, portando la massa totale a 1.595 kg.
L’aspetto estetico non è stato trascurato. La 911 si rinnova con soluzioni aerodinamiche all’avanguardia, come le alette di raffreddamento attive nella sezione anteriore, che si adattano alle esigenze di potenza e raffreddamento. I fari Matrix LED, ora di serie, integrano tutte le funzioni di illuminazione, mentre il posteriore sfoggia una fascia luminosa ridisegnata e una targa riposizionata.
Interni high-tech
All’interno, la 911 offre un ambiente high-tech con un quadro strumenti digitale da 12,6 pollici personalizzabile e un display centrale da 10,9 pollici per il sistema di infotainment. La configurazione standard è a due posti, ma è possibile optare per una disposizione 2+2 senza costi aggiuntivi.
Per chi preferisce la tradizione, Porsche propone anche una versione non elettrificata della 911 Carrera, equipaggiata con un 6 cilindri boxer da 3 litri capace di 394 CV e 450 Nm di coppia. Questa variante raggiunge i 100 km/h in 4,1 secondi (3,9 con il pacchetto Sport Chrono) e tocca i 294 km/h.
Gli appassionati italiani potranno mettere le mani sulla nuova 911 Carrera a partire dall’estate, con un prezzo base di 133.686 euro. La GTS ibrida arriverà entro fine anno, partendo da 177.518 euro. Per chi ama il vento tra i capelli, la Carrera sarà disponibile anche in versione Cabrio, mentre la GTS offrirà anche una variante Targa.
Innovazione e tradizione
Con questo restyling, Porsche dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare pur rimanendo fedele alla propria tradizione, portando la 911 nell’era dell’elettrificazione senza compromettere le prestazioni che hanno reso leggendaria questa sportiva.
Seguici qui