La nuova Range Rover Evoque 2024: eleganza sostenibile e prestazioni ibride. Le caratteristiche
Comfort, stile e sostenibilità in un SUV di lusso
La Range Rover Evoque di seconda generazione, pur richiamando nelle linee il modello che è stato pensionato nel 2018, si presenta come un veicolo completamente rinnovato. Di quel modello sono state mantenute solamente le cerniere delle porte e parte della meccanica. Eleganza e cura dei dettagli dominano il design, che si arricchisce di elementi distintivi come le maniglie delle porte a filo con la carrozzeria, progettate per fuoriuscire solo quando necessario. La lunghezza rimane invariata a 437 cm, ideale per un utilizzo urbano, mentre l’abitabilità posteriore migliora leggermente, guadagnando un paio di centimetri per le gambe dei passeggeri. Anche chi supera i 190 cm può accomodarsi comodamente sul divano posteriore. Il bagagliaio, dalla forma regolare, offre una capacità che va da 472 a 1156 litri, sebbene non possa essere definito particolarmente capiente.
Interni e materiali eco-sostenibili
Gli interni sono stati oggetto di un netto miglioramento rispetto alla generazione precedente, con finiture che impressionano per qualità e precisione degli assemblaggi. In linea con una crescente attenzione alla sostenibilità, la Land Rover propone opzioni di rivestimento che rinunciano alla pelle tradizionale. Tra queste, tessuti ottenuti da fibre di eucalipto, oppure materiali simili al velluto, creati mescolando lana e plastica riciclata. Ogni vettura utilizza 53 bottiglie di plastica per produrre questi rivestimenti, garantendo al contempo una sensazione di lusso.
Tecnologia a bordo
Nel 2023, l’Evoque è stata aggiornata con un nuovo design per la plancia, che ora include un cruscotto digitale e una console centrale ridisegnata. Il pezzo forte è il display da 11,4 pollici, collocato in una posizione un po’ bassa, ma comunque intuitivo. L’ambiente interno risulta accogliente e piacevole, grazie anche all’ottima insonorizzazione e alla capacità del veicolo di attenuare le asperità del manto stradale.
Gamma motori
L’offerta dei propulsori include una serie di quattro cilindri a benzina e diesel, con potenze che spaziano da 160 a 309 CV. Tra le motorizzazioni, spicca il diesel da 163 CV, l’unico disponibile con trazione anteriore e cambio manuale. Le altre versioni adottano tutte un’efficace trazione integrale e il cambio automatico. Non mancano le soluzioni ibride, tra cui i sistemi mild-hybrid (MHEV) e la versione plug-in (PHEV) P300e, che rappresenta il top della tecnologia elettrificata del modello. Tuttavia, il peso considerevole della vettura penalizza leggermente sia le prestazioni sia i consumi, che risultano discreti rispetto alla potenza disponibile.
Motori disponibili:
- -Benzina MHEV
- Cilindrata: 1.498 cm³
- Cilindri: 3
- Potenza: 160 CV / 118 kW
- Coppia: 260 Nm
- Velocità massima: 199 km/h
- Consumo medio: 7,8 l/100 km
- Emissioni CO2: 177 g/km
- Peso: 1.717 kg
- -Benzina plug-in (P300e)
- Cilindrata: 0 cm³ (elettrico assistito)
- Cilindri: 0
- Potenza: 269 CV / 198 kW
- Coppia: 540 Nm
- Velocità massima: 190 km/h
- Consumo medio: 1,4 l/100 km
- Emissioni CO2: 33 g/km
- Peso: 2.082 kg
- -Diesel standard (163 CV)
- Cilindrata: 1.997 cm³
- Cilindri: 4
- Potenza: 163 CV / 120 kW
- Coppia: 380 Nm
- Velocità massima: 206 km/h
- Consumo medio: 6 l/100 km
- Emissioni CO2: 156 g/km
- Peso: 1.712 kg
- -Diesel MHEV (163 CV)
- Cilindrata: 1.997 cm³
- Cilindri: 4
- Potenza: 163 CV / 120 kW
- Coppia: 380 Nm
- Velocità massima: 199 km/h
- Consumo medio: 6,3 l/100 km
- Emissioni CO2: 166 g/km
- Peso: 1.815 kg
- -Diesel MHEV (204 CV)
- Cilindrata: 1.997 cm³
- Cilindri: 4
- Potenza: 204 CV / 150 kW
- Coppia: 430 Nm
- Velocità massima: 213 km/h
- Consumo medio: 6,3 l/100 km
- Emissioni CO2: 166 g/km
- Peso: 1.866 kg
Dotazioni di serie
Il prezzo di partenza è di 49.800 euro, e la dotazione standard è decisamente ricca. Tra gli equipaggiamenti inclusi si trovano:
- -Climatizzatore automatico bizona
- -Navigatore
- -Frenata automatica
- -Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
- -Telecamere anteriore e posteriore
- -Monitoraggio del superamento di corsia
- -Cruise control per discese ripide
- -Interni in pelle
- -Sedili regolabili elettricamente
- -Sistema di infotainment con comandi vocali
La Range Rover Evoque si riconferma un SUV compatto di lusso, capace di coniugare comfort, eleganza e un’offerta tecnologica avanzata, pur mantenendo una forte vocazione urbana.
Seguici qui