La nuova SU7 Ultra di Xiaomi: specifiche tecniche e prezzo svelato
SU7 Ultra: Xiaomi entra nel mercato delle berline elettriche
Xiaomi si prepara a entrare nel mercato delle berline elettriche ad alte prestazioni con la sua attesissima SU7 Ultra. L’azienda, nota principalmente per i suoi dispositivi elettronici, sta per fare il suo ingresso trionfale nel settore automotive con un modello che promette di ridefinire gli standard delle vetture elettriche sportive.
Presentazione ufficiale e prenotazioni aperte
La presentazione ufficiale della versione di serie è fissata per il 29 ottobre, un evento che sta catalizzando l’attenzione degli appassionati. Già ora, gli acquirenti del mercato cinese possono effettuare le prenotazioni per questo gioiello tecnologico, il cui prezzo si preannuncia nell’ordine degli 800.000 yuan (equivalenti a circa 104.000 euro).
Varianti del modello per il 2025
Il costruttore asiatico ha in programma di commercializzare due varianti del modello a partire dal 2025: una configurazione stradale per l’uso quotidiano e una versione più estrema dedicata agli amanti della pista.
Specifiche tecniche impressionanti
Le specifiche tecniche del prototipo SU7 Ultra sono a dir poco impressionanti. Il sistema propulsivo si avvale di una configurazione a tre motori elettrici, battezzati con una nomenclatura che strizza l’occhio ai propulsori termici tradizionali: due unità V8s affiancate da un motore V6. Questa straordinaria combinazione genera una potenza complessiva di 1.548 CV (1.139 kW).
Batteria innovativa e prestazioni da supersportiva
L’energia necessaria viene fornita dall’innovativa batteria Qilin 2.0 sviluppata da CATL, progettata specificamente per le applicazioni ad alte prestazioni. Questo accumulatore si distingue per la sua eccezionale capacità di scarica, che raggiunge i 1.330 kW, mantenendo comunque 880 kW di potenza disponibile anche con una carica residua del 20%.
Prestazioni e aerodinamica
Le prestazioni dichiarate per il prototipo sono da supersportiva: velocità massima superiore ai 350 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h coperto in meno di 2 secondi. L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale, generando un carico verticale di 2.145 kg alla velocità massima.
Modifiche per la versione di serie
Lei Jun, CEO e fondatore di Xiaomi, ha già anticipato che la versione di serie non adotterà la carrozzeria in fibra di carbonio del prototipo per contenere i costi di produzione. Interessante notare come l’azienda abbia anche tentato di stabilire un record al Nürburgring, tentativo purtroppo interrotto dalle avverse condizioni meteorologiche.
Seguici qui