La più grande Gigafactory dell’idrogeno italiana nascerà a Milano
A Cernusco sul Naviglio al via i lavori per la nuova fabbrica che darà lavoro ad oltre 200 persone
Oggi 11 luglio 2024 è stata posta la prima pietra della futura Gigafactory dell’idrogeno che sorgerà a Cernusco sul Naviglio vicino a Milano. Il tutto è avvenuto nel corso di una cerimonia che si è svolta nel luogo in cui sorgerà la nuova fabbrica nell’area ex Rapisarda di Cernusco sul Naviglio. La gigafactory di elettrolizzatori, risultato della collaborazione tra De Nora e Snam, leader nei rispettivi settori, non solo promuoverà la produzione di idrogeno verde, ma avrà anche un impatto positivo sull’occupazione locale e sullo sviluppo economico del territorio.
A Cernusco sul Naviglio posata la prima pietra della nuova Gigafactory dell’idrogeno
Secondo le stime dei promotori, la gigafactory dell’idrogeno creerà 200 posti di lavoro stabili direttamente nell’impianto e fino a 2.000 posti di lavoro indiretti nell’indotto. Tutto ciò avrà un impatto molto importante sull’intera area, favorendo la nascita e la crescita di aziende e professionisti specializzati nel settore dell’idrogeno verde.
La Gigafactory italiana di Cernusco sul Naviglio, con 25 mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici, diventerà un punto di riferimento per la transizione energetica nel nostro continente. Questa innovativa struttura, con una capacità produttiva di 2 GW equivalenti, creerà circa 200 posti di lavoro diretti, come annunciato da Paolo Dellachà, CEO di De Nora. Inoltre, grazie alla collaborazione con una rete di fornitori italiani, si prevede che l’indotto generi circa 2.000 ulteriori posti di lavoro.
La Gigafactory dell’idrogeno ospiterà uno dei più grandi poli produttivi in Italia dedicati a sistemi, attrezzature e componenti per la generazione di idrogeno verde. Una volta completata, prevista tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, la GigaFactory produrrà elettrolizzatori per la generazione di idrogeno verde, sistemi e componenti per l’elettrolisi dell’acqua e celle a combustibile per la mobilità. Questa imponente struttura, la più grande del suo genere in Italia, è stata progettata dall’architetto milanese Memo Colucci, nato nel 1964.
La Gigafactory di Cernusco sul Naviglio sarà ubicata a soli 200 metri dalla stazione della metropolitana e sarà collegata al centro di Cernusco da una pista ciclabile. Entro il 2030, la fabbrica raggiungerà una capacità produttiva di 2 gigawatt equivalenti, sostenendo gli obiettivi di produzione di idrogeno verde stabiliti dal programma RePowerEU.
Seguici qui