L’Abarth 600e pronta al debutto con 280 CV e design aggressivo. Quello che sappiamo
Abarth 600e: anteprima e dettagli della nuova Scorpionissima
Si avvicina il momento tanto atteso per Abarth: la presentazione della nuova Abarth 600e, destinata a diventare la vettura più prestazionale mai prodotta dal marchio dello Scorpione. Il modello, già protagonista di un’anteprima al Salone dell’Auto di Torino, si prepara al suo debutto ufficiale dopo un intenso periodo di sviluppo.
Estetica e interni
L’estetica del SUV elettrico compatto si distingue per un design marcatamente sportivo, caratterizzato da elementi aerodinamici studiati non solo per l’impatto visivo ma anche per ottimizzare le prestazioni dinamiche. Il pacchetto estetico comprende uno splitter anteriore di generose dimensioni, passaruota allargati, cerchi in lega da 20 pollici dal design esclusivo, minigonne laterali pronunciate e un vistoso spoiler posteriore.
Gli interni rispecchiano la vocazione sportiva del marchio, differenziandosi significativamente dalla Fiat 600e da cui deriva. L’abitacolo si arricchisce di sedili sportivi con contenimento laterale pronunciato e un volante specifico dal carattere racing.
Cosa si nasconde sotto?
Sul fronte tecnico, la vera rivoluzione si nasconde sotto il cofano: la piattaforma Perfo-eCMP, sviluppata in collaborazione con Stellantis Motorsport, supporta un propulsore elettrico dalla potenza sorprendente di 280 CV, un significativo incremento rispetto ai 240 CV inizialmente previsti. Non a caso, si tratta della stessa unità motrice che equipaggia l’Alfa Romeo Junior Veloce.
Il pacco batterie dovrebbe mantenere la capacità di 54 kWh della versione Fiat, con un’autonomia stimata inferiore ai 400 chilometri nel ciclo WLTP, comprensibilmente ridotta rispetto alla versione standard per privilegiare le prestazioni.
Prezzo troppo salato
Il debutto sul mercato avverrà con l’edizione limitata “Scorpionissima”, prodotta in 1.949 esemplari – numero non casuale che omaggia l’anno di fondazione della casa automobilistica. Quanto al posizionamento commerciale, sebbene i prezzi ufficiali non siano stati ancora comunicati, considerando la parentela tecnica con la Junior Veloce, è ragionevole ipotizzare un listino superiore ai 50.000 euro..
Seguici qui