L’Alfa Romeo starebbe per tornare in Formula 1
Potrebbe spingere il team elvetico Sauber
Da mesi voci su voci suggeriscono un possibile rientro dell’Alfa Romeo nel più prestigioso palcoscenico del motorsport mondiale: la Formula 1. Nel campionato dai quasi costanti cambiamenti, in cerca di una nuova evoluzione, l’idea che possano tornare blasonati costruttori che hanno segnato la storia di questo campionato, appare come un’operazione per cuori nostalgici che sanno pensare e guardare oltre.
Dopo i continui rumors, secondo le ultime indiscrezioni, l’Amministratore Delegato del Gruppo FCA nonché Presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, potrebbe annunciare l’auspicato rientro del marchio milanese nella categoria principe dell’automobilismo globale. La notizia del ritorno alle corse del Biscione, sul più prestigioso dei palcoscenici, giungerebbe proprio questo sabato dallo stesso Marchionne.
Già negli ultimi mesi, più volte Alfa Romeo è stata associata al team svizzero Sauber. La squadra elvetica, già equipaggiata con un’unità Ferrari, potrebbe dunque ospitare un propulsore marchiato stavolta dal marchio lombardo, ma probabilmente imparentato con l’unità del Cavallino Rampante.
Utilizzando comunque il condizionale, dato che al momento non risulta ancora ufficiale, potrebbero essere scritti già dal prossimo anno nuovi capitoli nella storia del brand milanese, subito vittorioso agli esordi della Formula 1, nel lontano 1950, grazie al magistrale talento di Nino Farina. Un successo replicato nel 1951, quando si impose su una 159 Alfetta il mitico Juan Manuel Fangio, iniziando la sua leggendaria carriera costellata di titoli e trionfi.
Il marchio Alfa Romeo è stato protagonista in diversi periodi della Formula 1, sia come motorista, sia come costruttore. Si mise in evidenza negli Anni Settanta, spingendo prima alcune vetture di diverse scuderie, tra cui anche la McLaren condotta da Andrea De Adamich e una March; quindi l’innovativa Brabham BT46 e poi anche tra gli Anni Settanta e Ottanta tornando come costruttore e successivamente ancora come motorista. Nel nuovo millennio starebbe prendendo vita un altro ciclo.
Rendering: LP Design
Seguici qui