Land Rover Defender 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Land Rover Defender 2025: dettagli tecnici e prezzi
La Land Rover Defender, simbolo indiscusso del fuoristrada, si ripresenta in una veste totalmente rinnovata, mantenendo lo spirito avventuroso che l’ha sempre contraddistinta ma con un occhio di riguardo alla modernità. Le linee squadrate, che richiamano la sua progenitrice, sono state reinterpretate in chiave contemporanea, e la vettura è disponibile sia in versione a cinque porte, più spaziosa, che in quella a tre porte, più compatta di 44 cm. Tuttavia, sotto la carrozzeria, la meccanica è completamente nuova: addio al telaio separato tipico delle fuoristrada classiche, benvenuta una moderna scocca portante e sospensioni indipendenti, anche a controllo elettronico.
Come si sta dentro?
L’abitacolo è ampio e accogliente, soprattutto nella versione a cinque porte che può ospitare fino a sette passeggeri. L’atmosfera interna è un riuscito mix di lusso e praticità, con dettagli ricercati come la strumentazione digitale configurabile e un sistema multimediale all’avanguardia, che convivono armoniosamente con elementi più “grezzi” come bulloni a vista e lamierati. La plancia è caratterizzata da una pratica mensola a tutta larghezza, mentre il bagagliaio, enorme nella versione a cinque porte, è decisamente ridotto in quella a tre.
Prestazioni e guida
Le doti fuoristradistiche della Land Rover Defender sono sempre elevate grazie al sofisticato sistema di trazione integrale Terrain Response, che offre programmi di guida specifici per diversi tipi di terreno. Le sospensioni pneumatiche permettono di variare l’altezza da terra per superare facilmente ostacoli e dislivelli. Su strada, la Defender si dimostra confortevole e facile da guidare, anche se la frenata potrebbe risultare un po’ “lunga”.
Motorizzazioni e allestimenti
L’offerta di motori è generosa e comprende opzioni a benzina, ibride plug-in e ibride “leggere” diesel, tutti con abbondanza di cavalli per muovere con agilità una fuoristrada che supera i 2000 kg. Il cambio automatico, fluido e dotato di marce ridotte per l’off-road, è di serie per tutte le versioni.
I prezzi partono da 67.500 euro, e la dotazione di serie include una vasta gamma di accessori tra cui: antifurto con allarme, cerchi in lega, chiave elettronica, collegamento USB, computer di bordo, controllo elettronico della stabilità e della trazione, controllo velocità in discesa, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, ruota di scorta, sedili a regolazione elettrica, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore con riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore, volante regolabile in altezza e profondità.
Modelli e prezzi
Ecco alcuni modelli con i rispettivi prezzi e le caratteristiche principali:
- -Modelli a benzina:
- Land Rover Defender con motore da 426 CV: I prezzi variano da 101.216€ per la versione 110 P425 V8 X-Dynamic SE 6 posti, fino a 130.716€ per la versione 110 P425 V8 X 6 posti.
- Land Rover Defender con motore da 500 CV: I prezzi partono da 154.500€ per la versione 130 P500 V8 fino a 156.300€ per la versione 130 P500 V8 7 posti.
- Land Rover Defender con motore da 525 CV: La versione 90 P525 V8 è disponibile a 145.000€.
- Land Rover Defender con motore da 635 CV: Il modello 110 P635 V8 Octa ha un prezzo di 187.000€, mentre l’Edition One raggiunge i 205.900€.
- Motore da 5.000 cm³, 8 cilindri: Potenza 426 CV/313 kW, coppia massima 550 Nm, velocità massima 191 km/h, consumo medio 13,8 l/100 km, emissioni CO2 311-316 g/km, peso 2.336-2.589 kg.
- Motore da 5.000 cm³, 8 cilindri: Potenza 500 CV/368 kW, coppia massima 610 Nm, velocità massima 240 km/h, consumo medio 14,2 l/100 km, emissioni CO2 319-320 g/km, peso 2.631-2.670 kg.
- Motore da 5.000 cm³, 8 cilindri: Potenza 525 CV/386 kW, coppia massima 625 Nm, velocità massima 240 km/h, consumo medio 14 l/100 km, emissioni CO2 316 g/km, peso 2.471 kg.
- -Motore da 4.395 cm³, 8 cilindri: Potenza 635 CV/467 kW, coppia massima 750 Nm, velocità massima 250 km/h, consumo medio 13 l/100 km, emissioni CO2 294 g/km, peso 2.510 kg.
- -Modelli ibridi plug-in:
- Land Rover Defender ibrida plug-in con motore da 300 CV: I prezzi variano da 82.900€ per la versione 110 P300e S, fino a 122.816€ per la versione 110 P300e X 6 posti.
- Motore da 1.997 cm³, 4 cilindri: Potenza 300 CV/221 kW, coppia massima 625 Nm, velocità massima 191 km/h, consumo medio 2,6 l/100 km, emissioni CO2 60 g/km, peso 2.538-2.562 kg.
- Land Rover Defender ibrida plug-in con motore da 300 CV: I prezzi variano da 82.900€ per la versione 110 P300e S, fino a 122.816€ per la versione 110 P300e X 6 posti.
- -Modelli ibridi diesel:
- Land Rover Defender ibrida diesel con motore da 200 CV: I prezzi variano da 67.500€ per la versione 90 D200 S, fino a 85.555€ per la versione 110 D200 X-Dynamic SE 7 posti.
- Land Rover Defender ibrida diesel con motore da 249 CV: I prezzi variano da 72.900€ per la versione 90 D250 S, fino a 111.244€ per la versione 130 D250 X-Dynamic HSE 7 posti.
- Land Rover Defender ibrida diesel con motore da 300 CV: I prezzi variano da 87.200€ per la versione 90 D300 X-Dynamic SE, fino a 135.200€ per la versione 130 D300 X 7 posti.
- Motore da 2.997 cm³, 6 cilindri: Potenza 200 CV/147 kW, coppia massima 500 Nm, velocità massima 175 km/h, consumo medio 8,3 l/100 km, emissioni CO2 217-224 g/km, peso 2.241-2.431 kg.
- Motore da 2.997 cm³, 6 cilindri: Potenza 249 CV/183 kW, coppia massima 570 Nm, velocità massima 188 km/h, consumo medio 8,3 l/100 km, emissioni CO2 217-229 g/km, peso 2.241-2.621 kg.
- Motore da 2.997 cm³, 6 cilindri: Potenza 300 CV/221 kW, coppia massima 650 Nm, velocità massima 191 km/h, consumo medio 8,3 l/100 km, emissioni CO2 218-229 g/km, peso 2.241-2.621 kg.
- Configurazioni aggiuntive:
- Disponibili diverse opzioni di configurazione per i sedili (5, 6, 7 e 8 posti) e per il climatizzatore (bizona, trizona, a 4 zone), oltre ad optional come interni in pelle, sedili con memoria e radar per l’angolo morto posteriore.
La nuova Land Rover Defender si propone dunque come un veicolo versatile e tecnologicamente avanzato, capace di soddisfare le esigenze sia degli amanti del fuoristrada più estremo che di chi cerca un’auto lussuosa e confortevole per l’uso quotidiano.
Seguici qui