Land Rover LRX 2011: se le tre porte non vi bastano
Annunciata come il nuovo e più basso scalino all’entrata del regno Land Rover, il costruttore britannico specializzato nella realizzazione di fuoristrada, la nuova vettura chiamata LRX segna l’imborghesimento della maison, che guarda, oggi, molto più al fatturato di vendita che allo sterrato nudo e crudo. Se volete, l’attenuante, in sede di processo al repentino cambio di facciata di Land Rover, la si può concedere: l’abbassamento ad un profilo più basso permetterà l’introduzione della trazione anteriore e, trasversalmente, la riduzione delle emissioni nocive e del consumo di carburante.
Detto questo, fatta la dovuta premessa in pedanteria dilagante, la speculazione che parte dritta dalle immagini suggerisce, anche qui, un cambio repentino di progetto: sino ad ora, la nuova LRX, s’aveva vista solo con tre porte, quasi fosse un ottimo esercizio d’originalità barocca e non una vettura da offrire a clientele sempre più esigenti. Ora? Un nuovo paio di portiere fanno il loro ingresso sul corpo della vettura Land Rover, si scavano la propria nicchia tra il metallo e danno accesso, libertine, alle sedute posteriori.
La matita rimane la stessa che aveva contraddistinto, anzitempo, i muletti a tre porte, anche se con l’aggiunta di due nuovi accessi posteriori, la linea diviene più placida e perde quella leggerezza aggressiva e quella leggera aggressività: la domanda, che sorge spontanea, ve lo concedo, è quale delle due varianti arriverà nel listino Land Rover: LRX tre-porte o LRX cinque-porte? Oppure entrambe le declinazioni potrebbero agguantare il mercato? E voi, quali delle due preferireste?
Non ci resta ancora molto d’attendere per scoprire l’intero programma della nuova Land Rover LRX: dopo l’estate, il costruttore britannico svelerà il SUV basso di gamma, presumibilmente sfruttando il palcoscenico del Salone di Parigi.
Seguici qui