L’Autostrada del Sole festeggia i suoi primi 60 anni
Questa autostrada ancora oggi rappresenta l'asse portante del sistema viario nazionale
Esattamente sessanta anni fa, veniva inaugurata la A1, l’asse fondamentale della rete autostradale italiana. Con l’apertura di questa “regina viarum”, il Paese diventava più connesso, riducendo il tempo di viaggio da Sud a Nord, attraverso Roma, da due giorni a sole sei ore. Grazie ai suoi oltre 800 km, l’Autostrada del Sole ha mantenuto un ruolo cruciale, rappresentando ancora oggi il cuore della mobilità per Autostrade per l’Italia e per l’intero sistema nazionale.
60 anni di Autostrada del Sole: l’A1 ancora oggi rappresenta il cuore dell’intero sistema nazionale
La centralità dell’Autostrada del Sole è evidenziata dai dati di traffico, che raccontano la storia dei territori italiani. Dall’espansione economica degli anni ’60 alle contrazioni causate da crisi nazionali e internazionali, fino ai blocchi durante la pandemia di Covid, il traffico sulla A1 è aumentato del 460% in sei decenni. Negli ultimi venti anni, sono stati realizzati 195 km di ampliamenti, tra cui 45 km fuori sede, come la Variante di Valico e il nuovo tratto con la galleria Santa Lucia.
Aspi è attualmente impegnata in nuovi lavori di ampliamento per 60 km sulla A1, concentrandosi principalmente in Toscana. I lavori includono la riqualificazione del tratto tra Barberino e Calenzano, che restituirà quattro corsie verso Bologna, e lo scavo della nuova galleria di San Donato tra Firenze sud e Incisa. Nel 2023, la A1 ha gestito circa il 46% del traffico merci della rete Aspi. Con sessant’anni di servizio, la A1 è soggetta a un piano di rigenerazione che mira a garantire continuità nel traffico, con investimenti e manutenzioni che ammontano a circa 2,3 miliardi di euro dal 2020.
L’Amministratore Delegato del Gruppo Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, ha sottolineato l’importanza della storia dell’Autostrada del Sole, evidenziando come la creazione di una tale infrastruttura abbia richiesto coraggio e visione. Nel 2024 si celebrano due importanti anniversari: il centenario della A8, la prima autostrada del mondo, e il sessantesimo della A1. Quest’anno segna anche un record per Autostrade per l’Italia, con 5 miliardi di chilometri percorsi e 2 miliardi di euro investiti nella rete nazionale. Tomasi ha ribadito l’impegno quotidiano dell’azienda nel rigenerare l’autostrada, ispirandosi ai pionieri che hanno realizzato questa infrastruttura strategica, ancora oggi fondamentale per l’economia del Paese.
Seguici qui