Le nuove Lancia Delta e Alfa Romeo Alfetta su piattaforma STLA Small? La voce arriva dalla Francia
Secondo L'Argus la nuova piattaforma sarà usata al posto della STLA Medium
Dalla Francia arrivano nuove indiscrezioni a proposito delle future Lancia Delta e Alfa Romeo Alfetta. Secondo quanto riportato da L’Argus alcune auto di Stellantis che inizialmente erano previste su piattaforma STLA Medium saranno in realtà prodotte su piattaforma STLA Small. Tra queste anche le due auto delle case italiane. Ricordiamo che mentre Delta è stata ufficialmente confermata, la nuova Alfetta, che dovrebbe essere erede di Giulietta, deve ancora ricevere l’approvazione da parte del nuovo numero uno del Biscione, Santo Ficili.
Dalla Francia ipotizzano un cambio di piattaforma da STLA Medium a Small per le future Lancia Delta e nuova Alfetta
Questa architettura, progettata esclusivamente per veicoli elettrici, si distingue dalle altre piattaforme multienergia. La sua debutto sarà con la prossima Peugeot e-208, che verrà presentata nel 2026 e lanciata nella primavera del 2027, secondo le nostre fonti. Inizialmente destinata ai modelli urbani del segmento B, la piattaforma sarà poi estesa anche ai veicoli compatti del segmento C, poiché i piani originali sono stati modificati.
Poco prima di lasciare il suo ruolo di direttore generale di Stellantis, Carlos Tavares ha concesso un’intervista ai giornalisti britannici di Autocar, durante la quale è stato confermato che la piattaforma STLA-S sarà impiegata per veicoli di dimensioni maggiori rispetto a quanto inizialmente previsto. Secondo le nostre fonti, questa decisione è stata influenzata dal costo molto elevato della piattaforma STLA-M.
A proposito delle future Lancia Delta e Alfa Romeo Alfetta, al pari delle altre auto che subiranno questo cambio di piattaforma, si dice che oltre ad avere versioni solo elettriche potrebbero adottare anche versioni ibride nel caso in cui la situazione relativa alla diffusione delle auto elettriche non dovesse migliorare. Sempre a proposito della Delta, secondo l’Argus ci sarebbe un leggero ritardo rispetto a quanto ipotizzato inizialmente con il lancio che non avverrebbe nel 2028 come confermato da Lancia ma nel 2029. Vedremo se queste voci troveranno conferme ufficiali nei prossimi mesi.
Seguici qui