L’Europa intensifica le misure protezionistiche sul biodiesel cinese
Nuove tariffe UE sul biodiesel cinese: un colpo alla concorrenza non equa?
La Commissione Europea sta intensificando le misure protezionistiche nei confronti dei prodotti cinesi legati alla mobilità sostenibile. Dopo l’attenzione rivolta alle auto elettriche, ora il focus si sposta sul biodiesel. A partire dal 16 agosto, entreranno in vigore nuove tariffe doganali sul biodiesel proveniente dalla Cina, con aliquote che oscilleranno tra il 12,8% e il 36,4%. Questa mossa mira a salvaguardare l’industria europea da quella che viene percepita come una concorrenza non equa.
La decisione è il risultato di un’indagine anti-dumping, scaturita da una segnalazione dell’European Biodiesel Board (EBB). L’associazione di categoria ha denunciato l’immissione sul mercato europeo di biodiesel cinese a prezzi ritenuti artificialmente bassi.
Le tariffe varieranno in base al livello di cooperazione delle aziende durante l’inchiesta.
Il gruppo EcoCeres affronterà un dazio del 12,8%, mentre per Jiaao l’aliquota salirà al 36,4%. Il gruppo Zhuoyue si vedrà applicare una tariffa del 25,4%. Per le altre aziende collaborative è previsto un dazio del 23,7%, mentre quelle non cooperative dovranno far fronte all’aliquota massima del 36,4%.
Il settore del biodiesel nell’Unione Europea rappresenta un mercato significativo, con un valore stimato di 31 miliardi di euro annui. L’EBB ha evidenziato come le importazioni cinesi, pari a 1,8 milioni di tonnellate, costituiscano il 90% delle esportazioni totali di biodiesel dalla Cina.
L’associazione ha lanciato l’allarme sugli effetti negativi di questo afflusso massiccio di prodotto cinese sull’industria europea. Sono stati citati casi di licenziamenti, sospensioni di progetti e persino chiusure di impianti che coinvolgono big player come Chevron, Shell, Bp e Argent Energy. Questa nuova politica tariffaria si inserisce in un contesto più ampio di tensioni commerciali tra l’Unione Europea e la Cina, destinate probabilmente a protrarsi nel prossimo futuro.
Seguici qui