Lexus LFA2: la nuova supercar potrebbe arrivare nel 2025
Sotto il cofano è atteso un motore V8 biturbo da 4 litri
Toyota è stata particolarmente attiva negli ultimi mesi nel segmento delle supercar, portando prima una coupé Lexus futuristica e ad alte prestazioni e poi un concept di auto da corsa chiamato Toyota GR GT3.
Ora, un’indiscrezione proveniente dal Giappone afferma che entrambe le auto sarebbero in fase di sviluppo e che la concept car GT3 potrebbe essere presa come riferimento per sviluppare il successore della leggendaria Lexus LFA, che potrebbe arrivare entro il 2025.
Il report condiviso da Best Car afferma che la casa automobilistica giapponese starebbe lavorando su almeno tre supercar. La prima sarebbe l’hypercar GR Super Sport il cui sviluppo sarebbe continuato nonostante l’incendio verificatosi durante i test.
La fonte sostiene che l’esperienza raccolta nel suo sviluppo permetterà di proseguire con la realizzazione dell’auto da corsa GR GT3 e che a sua volta aprirà la strada a un nuovo modello Lexus con motore a combustione interna che sarebbe conosciuto internamente come Lexus LFA2.
Potrebbe essere proposta in pochi esemplari
In base a quanto riferito, la LFA2 sarà l’ultima auto sportiva con propulsore endotermico del Gruppo Toyota e condividerà diverse caratteristiche con la GR GT3. Inoltre, entro la fine di quest’anno verrà avviato un programma di sviluppo.
Sotto il cofano potrebbe esserci un motore V8 biturbo da 4 litri abbinato alla tecnologia ibrida che dovrebbe sviluppare una potenza di circa 700 CV. In aggiunta, dovrebbe posizionarsi nella fascia di prezzo dei 200.000 dollari e proposta in pochi esemplari.
In seguito al presunto debutto entro il 2025 della Lexus LFA2, Toyota dovrebbe lanciare la versione di produzione del concept Lexus Electrified Sport, una coupé 100% elettrica che è stata anticipata a dicembre.
Con questo modello, il gruppo automobilistico giapponese ha l’obiettivo di raggiungere un tempo di scatto da 0 a 100 km/h nel range dei 2 secondi e un’autonomia superiore ai 700 km con una singola ricarica grazie a una batteria allo stato solido.
Seguici qui