L’Heritage di Stellantis protagonista della kermesse “FuoriConcorso”
Stellantis Heritage brilla a FuoriConcorso con la Brabham Alfa Romeo BT45B del 1977
Si è appena chiusa la nuova edizione di “FuoriConcorso“. Questo evento annuale richiama migliaia di collezionisti, esperti e appassionati di automobili da ogni angolo del mondo. L’evento si svolge presso le Ville del Grumello e Sucota nei pressi del Lago di Como. FuoriConcorso è un evento annuale che, dal 2019, celebra la velocità, l’artigianalità, la bellezza e la cultura nel mondo dell’automotive. Quest’anno grande protagonista Stellantis Heritage.
Stellantis Heritage brilla a FuoriConcorso con la Brabham Alfa Romeo BT45B del 1977
Il tema di quest’anno, rappresentato dall’acronimo “BRG” (British Racing Green), omaggia il colore ufficiale delle case automobilistiche britanniche i cui team da corsa hanno dominato la Formula 1 negli anni Cinquanta e Sessanta. Grande enfasi è stata posta sulla velocità e sulle prestazioni sportive, con un’ampia esposizione di vetture classiche e contemporanee. Tra le attrazioni principali si segnala la presenza di quindici monoposto di Formula 1, disposte in una griglia di partenza ideale lungo la riva del lago.
Tra le vetture esposte, si distingue la Brabham Alfa Romeo BT45B del 1977, la prima monoposto di Formula 1 ad essere ufficialmente equipaggiata con un motore della Casa del Biscione. Questa vettura, considerata una delle più esteticamente affascinanti mai realizzate, sfoggia la vivace livrea rossa del team Martini Racing. È il risultato della collaborazione tra tre figure di spicco nel mondo della Formula 1: il progettista sudafricano Gordon Murray, le cui vetture hanno conquistato ben cinque titoli mondiali, l’ingegnere italiano Carlo Chiti, capo dell’Autodelta, il reparto corse dell’Alfa Romeo, e l’imprenditore inglese Bernie Ecclestone.
La vettura ha fatto il suo debutto nel 1976 con Carlos Reutemann e Carlos Pace al volante, equipaggiata con un motore da 500 cavalli che raggiungeva i 11.500 giri/minuto. Sin dall’inizio ha ottenuto ottimi risultati. Nel campionato del 1977, con il brasiliano Carlos Pace e l’inglese John Watson ai comandi, la Brabham ha confermato la sua competitività. Purtroppo, all’inizio della stagione, il brasiliano Pace è scomparso in un tragico incidente aereo. Il volante della monoposto anglo-italiana è stato poi preso dal pilota tedesco Hans-Joachim Stuck, figlio d’arte, che ha conseguito due podi.
L’esemplare in mostra a FuoriConcorso, caratterizzato da una piccola bandiera brasiliana sull’angolo dello spoiler posteriore in omaggio a Carlos Pace, è unico e fa parte della prestigiosa collezione di vetture classiche di Stellantis. Questo esemplare è conservato presso il Museo Alfa Romeo di Arese, con il consenso di Heritage, per consentirne l’esposizione agli appassionati.
Seguici qui