L’Italia è il Paese con più auto per abitante in Europa, ma il parco auto è più vecchio
Napoli la città con la più alta densità di veicoli, a Lucca le strade meno frequentate
Nel 2023, l’Italia ha confermato il suo primato in Europa per numero di auto per abitante. Con ben 694 autoveicoli ogni 1.000 persone, il nostro Paese si colloca ben al di sopra della media dell’Unione Europea, che è di 571 auto ogni 1.000 abitanti. Questo dato evidenzia il forte legame degli italiani con la propria automobile, un legame che resiste nonostante le nuove tendenze relative a mobilità e politiche orientate alla sostenibilità.
Crescita continua, ma il parco auto è vecchio
Dal 2018, come emerso dai dati Istat, il tasso di motorizzazione in Italia cresce costantemente a un ritmo dell’1,3% all’anno. Tuttavia, se da un lato l’Italia supera altri Paesi europei come Germania, Spagna, Francia e Olanda in termini di auto per abitante, dall’altro il parco auto italiano si caratterizza per un’età media più alta rispetto agli altri Paesi europei. Le auto italiane sono dunque mediamente più vecchie rispetto a quelle di altri Paesi, un fattore che preoccupa non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche per le sue implicazioni ambientali.
La transizione lenta verso l’elettrificazione
Nonostante i numerosi incentivi per la mobilità sostenibile e l’attenzione crescente verso la riduzione delle emissioni inquinanti, il mercato delle auto ibride ed elettriche in Italia è ancora lontano dagli obiettivi. Le auto ibride rappresentano meno del 7% del parco circolante nei comuni capoluogo, con città come Milano, Varese e Bologna che superano di poco il 10%. Le auto elettriche sono ancora una rarità, con una quota che si attesta su un marginale 0,6% a livello nazionale.
Disparità territoriali: il Nord più green, il Sud più inquinante
Un altro aspetto interessante che emerge dai dati dell’Istat è la disparità territoriale nella diffusione di veicoli a basse emissioni. Al Centro-Nord, le auto sono mediamente più moderne e in buona parte orientate verso motorizzazioni più ecologiche. Le grandi città del Nord sono in testa in termini di veicoli ibridi e elettrici. Al contrario, al Sud le auto in circolazione sono, in media, più vecchie e meno ecologiche.
A Napoli la densità di veicoli più alta, a Lucca la più bassa
Inoltre, il Sud detiene il primato per densità di veicoli, con Napoli che guida la classifica con 7.523 auto per chilometro quadrato. A fare da contraltare al capoluogo campano c’è Lucca che è la città con la densità di veicoli più bassa d’Italia, con 1.647 veicoli per chilometro quadrato. Numeri contrastanti che evidenziano non solo differenze nell’età del parco auto, ma anche diverse abitudini di mobilità e una maggiore diffusione di mezzi alternativi al Nord, come biciclette e mezzi pubblici, rispetto a un uso più massivo dell’auto privata al Sud.
Seguici qui