LMX Sirex, un Sogno Italiano degli Anni Sessanta: cinque modelli in mostra al MAUTO
La mostra prevede sette aree tematiche raggruppate in un percorso immersivo
Presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (MAUTO) si è tenuta martedì 13 settembre l’inaugurazione della mostra “Sportiva d’Autore. LMX, un Sogno italiano degli Anni Sessanta”. Si tratta di un percorso noto per raccontare la storia della LMX Sirex, un’auto fatta di persone, idee, design e coraggio.
Questa mostra vuole vendere omaggio a questa sportiva d’autore, un’avventura pensata a Milano e realizzata a Torino, straordinaria nel successo e nel fallimento. Cinque vetture esposte provenienti dalla collezione privata di Renato Montalbano e di suo figlio Giorgio, tra i pochissimi esemplari rimasti al mondo.
Cinque esemplari esposti, inclusi un telaio e una scocca
Cinque LMX (quattro coupé, una spider, un telaio e una scocca) riunite tutti insieme dopo 50 anni, pronte per essere ammirate, conosciute, studiate e apprezzate per lo stile e la forza che esprimono e la storia che si portano dietro. La mostra, curata da Raffaello Porro, è illustrata da pannelli descrittivi di una storia che Montalbano ha raccolto negli anni per poter testimoniare e tutelare l’importanza tecnica e storica di queste auto.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di: Mariella Mengozzi – direttore Museo Nazionale dell’Automobile, Renato Montalbano – collezionista LMX Sirex, Stefano Chiminelli – amministratore delegato di ASI Service, Massimiliano Mandelli – figlio del fondatore Gianni Mandelli, Piera Barison – moglie di Ivo Barison – e Giorgio Chiarle – SAMAS di Alba, e Raffaello Porro – curatore della mostra.
La mostra “LMX Sirex, un Sogno Italiano degli Anni Sessanta”, aperta al pubblico fino a domenica 20 novembre, è un percorso immersivo che si sviluppa lungo sette differenti aree tematiche: Intro, La Storia, Lo Spider, Il Coupé, Il Telaio, La Scocca, La Tecnica, La Sovralimentazione Turbo.
Il percorso si apre con la LMX Sirex High Compression Sport COUPÉ da 126 CV (modello 1971 Sedili Alti). Prosegue con la LMX Sirex High Compression Sport SPIDER del 1969. Segue la LMX Sirex High Compression Sport COUPÉ (modello 1969 Sedili Bassi). C’è un telaio di una LMX Sirex High Compression Sport COUPÉ del 1971. Il percorso continua con la LMX Sirex High Compression Sport COUPÉ SCOCCA NUDA in restauro. Per la tecnica è stata esposta la LMX Sirex High Compression Sport COUPÉ. Infine, troviamo la LMX Sirex High Compression Sport COUPÉ TURBO da 210 CV (modello 1971 Sedili Alti).
Seguici qui