Lotus Emira 2025 | Com’è & Come Va
Lotus Emira: l'ultimo ruggito del motore termico di Hethel
La Lotus Emira segna un momento storico per il marchio britannico: è l’ultima vettura della casa a essere equipaggiata con un motore a combustione interna prima della transizione definitiva verso l’elettrico. Un modello che unisce il DNA sportivo di Lotus con una maggiore attenzione al comfort e alla qualità costruttiva.
Design ispirato alla Evija
Il look della Emira prende spunto dall’hypercar elettrica Evija, con linee fluide e scolpite che ne esaltano l’aerodinamica. Il frontale è caratterizzato da un paraurti aggressivo e da un cofano progettato per incanalare l’aria in modo efficiente verso la parte posteriore. Le fiancate sinuose sono arricchite da ampie prese d’aria collocate subito dietro le portiere, dettagli che, oltre a enfatizzare l’estetica, contribuiscono al raffreddamento del motore.
Un abitacolo raffinato e curato
All’interno, la Emira rappresenta un netto distacco dalle precedenti sportive Lotus come Elise ed Exige. Qui la qualità percepita è sensibilmente migliorata, con finiture curate e materiali di pregio. Il comfort non è sacrificato sull’altare della sportività: i sedili sono regolabili elettricamente e riscaldabili, e per una coupé di questa categoria lo spazio per gli oggetti è sorprendentemente generoso. Il passeggero ha a disposizione un vero e proprio cassetto portaoggetti, mentre nelle portiere sono ricavate delle tasche utili a contenere piccoli oggetti di uso quotidiano.
Tecnologia all’avanguardia
L’Emira non delude sul fronte tecnologico. Al centro della plancia spicca un sistema multimediale touchscreen da 10,25 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, affiancato da un cruscotto digitale da 12,3 pollici chiaro e ben leggibile. Per chi desidera un’esperienza sonora di alto livello, è disponibile un impianto audio KEF con dieci canali e una potenza complessiva di 340 watt, una rarità nel segmento delle sportive pure.
Bagagliaio capiente
Nonostante il profilo sportivo e la disposizione meccanica, la Lotus Emira offre un livello di praticità superiore rispetto a molte concorrenti. Il bagagliaio posteriore, seppur non enorme, è ben sfruttabile e, sommato agli altri vani di carico disponibili nell’abitacolo, porta la capacità totale fino a 359 litri. Un valore che la rende una delle coupé sportive più versatili della sua categoria.
Motore e prestazioni
Sotto il cofano, la Lotus Emira monta un motore quattro cilindri 2.0 turbo benzina di origine Mercedes-AMG, capace di erogare 364 CV e 430 Nm di coppia. La velocità massima dichiarata è di 283 km/h e lo 0-100 km/h viene bruciato in 4sec. Il peso della vettura è di 1.446 kg, un valore contenuto considerando la dotazione tecnologica e i materiali impiegati per l’abitacolo.
Prova su strada: agilità e reattività da vera Lotus
La trazione è affidata alle sole ruote posteriori, con il supporto di un cambio robotizzato a doppia frizione a otto rapporti, sempre di derivazione AMG. Questo cambio si comporta bene in modalità automatica, garantendo passaggi di marcia fluidi e ben calibrati. Tuttavia, quando si utilizzano le palette dietro al volante, la rapidità delle cambiate non è sempre fulminea, soprattutto in scalata.
Il suo comportamento migliora nella modalità di guida più aggressiva, la Track, mentre in Touring e Sport la guida e l’assetto resta più bilanciato tra comfort e dinamismo. Lo sterzo è uno degli aspetti migliori della vettura: leggermente più pesante rispetto alla media, risulta estremamente comunicativo e reattivo, restituendo una connessione diretta tra il pilota e l’asfalto.
Le sospensioni, pur non essendo a controllo elettronico, sono tarate in modo eccellente e disponibili in due configurazioni: Comfort, per chi privilegia la guidabilità su strada, e Sport, per chi desidera una precisione chirurgica tra le curve.
La spinta del motore è vigorosa, ma ben dosata: la coppia massima arriva già a 3.000 giri, consentendo una progressione fluida senza dover sempre raggiungere la zona rossa del contagiri, fissata a 7.200 giri/min. Questo equilibrio tra potenza e controllo rende la Emira un’auto adatta sia alla guida sportiva su pista, sia ai percorsi extraurbani più tortuosi.
Prezzo e considerazioni finali
La Lotus Emira ha un prezzo di partenza di 98.810 euro, una cifra che la posiziona tra le sportive di alto livello, ma che trova giustificazione nella qualità costruttiva, nelle prestazioni e nella raffinatezza tecnica della vettura. Tra i punti di forza spiccano il comportamento dinamico, lo sterzo preciso e l’ottimo bilanciamento del telaio. Qualche critica va invece al cambio, che potrebbe essere più reattivo nelle scalate, e al prezzo non accessibile a tutti.
Con la Emira, Lotus chiude un capitolo importante della sua storia e lo fa con un’auto che riesce a coniugare la purezza della guida tipica del marchio con un livello di comfort e tecnologia inedito per la casa inglese. Un’ultima sportiva termica che lascia il segno.
LOTUS EMIRA 2.0 TURBO FIRST EDITION 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 441 cm; larghezza 189 cm; altezza 123 cm; passo 257 cm
Carrozzeria: coupé
Motori: benzina da 364 CV
Trazione: posteriore
Cambio: automatico a 8 rapporti doppia frizione
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 4,0’’
Velocità massima: 283 km/h
Allestimenti: Base, First Edition
Numero di posti: 2 posti
Bagagliaio: da 208 a 359 litri
Consumi dichiarati: 8,8 litri/100 km (circa 11,4 km/litro)
Sicurezza: cruise control adattivo, sensori parcheggio, telecamera posteriore, frenata automatica d’emergenza
Prezzo: Da 98.810 €
Seguici qui