Luca de Meo: “Sull’auto elettrica la politica non cambi idea, serve solo più flessibilità”

Luca de Meo chiede più flessibilità nel passaggio alle auto elettriche ma ormai è tardi per tornare indietro

Luca de Meo: “Sull’auto elettrica la politica non cambi idea, serve solo più flessibilità”

Il CEO di Renault, Luca de Meo, ha dichiarato in un’intervista al quotidiano francese “Les Echos” che è necessaria una maggiore “flessibilità” da parte dell’Unione Europea riguardo alla normativa che prevede il divieto di vendita di auto nuove con motore a combustione interna entro il 2035. De Meo ha sottolineato che, sebbene l’attuale rallentamento del mercato non debba essere usato come pretesto per abbandonare l’obiettivo, farlo sarebbe un errore strategico.

Luca de Meo chiede più flessibilità nel passaggio alle auto elettriche ma ormai è tardi per tornare indietro

Luca de Meo ha spiegato: “Quando è stata presa la decisione, due anni fa, la posizione della Francia e del nostro gruppo era che il 2035 fosse troppo presto e che avremmo dovuto puntare piuttosto al 2040. Avevamo anche richiesto di rispettare il principio della neutralità tecnologica e che il calcolo delle emissioni di CO2 considersse l’intero ciclo di vita del veicolo, dalla produzione allo smaltimento, e non solo le emissioni prodotte dallo scarico. Su questi tre punti non ho cambiato opinione. È necessaria una maggiore flessibilità nelle scadenze previste.’”

Detto questo però Luca de Meo ha detto che sarebbe davvero un grosso errore tornare indietro sull’auto elettrica. Il CEO di Renault ha dichiarato: “L’industria automobilistica europea ha investito decine di miliardi di euro in questa transizione. Non possiamo semplicemente sprecare questi investimenti. Il potere politico non può cambiare idea mentre tutti i nostri sforzi si traducono in nuovi modelli che entrano sul mercato. È fondamentale che l’intero ecosistema proceda in modo coeso e unitario. Quando chiedo flessibilità e agilità, è proprio di questo che parlo.”

Infine Luca de Meo ha anche affermato: “Le normative europee sull’auto sono state elaborate senza un’analisi completa degli impatti”, ha inoltre ribadito che le auto elettriche rappresentano solo “una delle soluzioni” per il processo di decarbonizzazione. Tra l’altro le norme sulle emissioni di CO2 si applicano solo ai nuovi modelli, trascurando il numero di veicoli già circolanti. Per questo motivo, ritiene che sarebbe sensato “accelerare anche la ristrutturazione del parco auto esistente” contemporaneamente all’adozione di nuove tecnologie.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)