Lucid Air: la lussuosa berlina elettrica da 1.000 CV [FOTO]
Spinta da due unità elettriche, autonomia di 643 km con batteria da 130 kWh
La Lucid Motors presenta la Lucid Air, berlina elettrica anticipata in veste camuffata al Salone di Los Angeles (con il nome in codice Atvus). Dopo le ultime settimane, caratterizzate da rumors e novità, l’azienda della Silicon Valley ha annunciato la partnership con Samsung SDI per la fornitura delle batterie e l’intenzione di voler investire 700 milioni di dollari per un nuovo impianto che sarà costruito a Casa Grande (Arizona) dove, finalmente, si darà il via alla produzione del primo modello che sarà sul mercato nel 2018.
Seppur sottoforma di prototipo, gli obiettivi per Lucid Motors sono chiari: competere contro un rivale che vede il nome di Tesla, ma anche ritagliarsi un importante spazio nelle berline del segmento F, con i primi posti occupati da Audi A8, BMW Serie 7 e Mercedes Classe S. Frontale pulito con delle rientranze sul paraurti, apertura ai lati del muso e gruppi ottici a LED incorporati in una banda di color nero, vengono posizionate tre telecamere, una fotocamera, due sensori radar a lungo raggio e quattro sensori radar a corto raggio. Nel posteriore compare la perfetta interpretazione del frontale, con dei sottili gruppi ottici che scorrono lungo la carreggiata. Lucid afferma che l’auto è pronta per la guida autonoma.
Gli interni vedono l’assenza di gran parte dei comandi manuali, che sono stati ridotti al minimo, con tre schermi di cui quello centrale da 12,4 pollici. I materiali utilizzati per i sedili si ispirano a località californiane, fra cui: Mojave (scuro), Santa Monica (nebbia) e Santa Cruz (colori saturi), dotati di una fisionomia che predilige il comfort, specialmente quelli posteriori con i diversi livelli di inclinazione e un bracciolo, con il tablet per l’intrattenimento. Inoltre compaiono inserti in legno nel tunnel centrale e ai lati delle portiere, combinati con quelli in pelle. A illuminare l’abitacolo ci pensa il tetto panoramico.
La Lucid Air è alimentata da due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore, e sommando le potenze erogano in totale 1.000 CV. I futuri clienti del modello, che uscirà tra meno di due anni, avranno la possibilità di scegliere tra una batteria da 100 kWh, oppure un’altra da 130 kWh (collocate sotto il pavimento), e quest’ultima offre un’autonomia di 643 km con una singola carica. Lo sprint da 0-100 avviene in soli 2,5 secondi, esattamente come la Tesla Model S P100D. Fissato il prezzo: costerà circa 160 mila dollari, un prezzo abbastanza elevato, e già da ora è possibile prenotarla depositando una caparra da 25 mila dollari. Il modello non sarà l’unico, al momento del lancio sul mercato verrà rilasciata una variante meno costosa.
Seguici qui