Lucid Air Sapphire: svelata la berlina più potente al mondo [FOTO e VIDEO]
In futuro arriverà anche in Europa
Lucid Motors ha presentato nelle scorse ore la nuova Lucid Air Sapphire con l’obiettivo di stabilire nuovi standard in termini di autonomia e ricarica più veloce sul mercato. Si tratta della prima berlina supersportiva di lusso completamente elettrica al mondo.
Nel cuore della nuova Air Sapphire c’è una configurazione trimotor che prevede due nuovi propulsori elettrici sulla parte posteriore e uno singolo su quella anteriore.
Il sistema trimotor risulta parecchio innovativo
Con tre motori elettrici all’avanguardia, tutti sviluppati e prodotti internamente, il nuovo modello raggiunge un livello di prestazioni completamente nuovo. Poiché una Air a tre motori ha sempre fatto parte del programma di sviluppo, conserva tutti i punti di forza delle altre varianti già presenti sul mercato, incluso lo spazio per le gambe sul retro simile a una limousine, un bagagliaio voluminoso e un’efficienza impressionante.
Questi innovativi powertrain elettrici incorporano il raffreddamento dello statore a microgetto di Lucid Motors e l’avvolgimento delle onde. La doppia unità posteriore introduce anche una nuova tecnologia di scambiatore di calore e una maggiore portata del liquido di raffreddamento. Anche il sistema della batteria è stato aggiornato per una maggiore potenza e una logica termica più precisa.
Come previsto, il sistema a tre motori della Lucid Air Sapphire offre ancora più potenza rispetto alle varianti dual motor, inclusa la Grand Touring Performance da 1050 CV. Con oltre 1200 CV, la Sapphire non è solo la berlina elettrica più potente al mondo, ma anche la berlina più potente al mondo.
Con questa grande potenza e la maggiore erogazione offerta dai due motori posteriori, la Air Sapphire impiega meno di 2 secondi nello scatto da 0 a 96 km/h, meno di 4 secondi da 0 a 100 km/h mentre il quarto di miglio viene completato in meno di 9 secondi.
Queste cifre sono ottenibili senza costi aggiuntivi di aggiornamento delle apparecchiature o routine di precondizionamento prolungate. Inoltre, i massicci freni a disco in carbo-ceramica sono di serie.
Come con altre varianti della vettura a zero emissioni, gli ingegneri di Lucid Motors hanno seguito un approccio olistico allo sviluppo del primo modello della gamma Sapphire. In pratica, ciò significava dedicare la massima attenzione a ogni aspetto della performance.
David Lickfold, direttore di Chassis and Vehicle Dynamics di Lucid Group, ha affermato: “Il nostro obiettivo con questo primo modello Sapphire è quello di integrare l’eccezionale propulsore con una dinamica di guida più nitida e reattiva e un maggiore controllo del corpo. Allo stesso tempo, era importante mantenere l’eccezionale qualità di guida per la quale Lucid Air è diventata famosa”.
Dispone di un impianto frenante in carbo-ceramica
La Lucid Air Sapphire è dotata di molle anteriori e posteriori più rigide, impostazioni esclusive degli ammortizzatori, boccole più rigide e una messa a punto unica per ABS, trazione, controllo di stabilità e servosterzo elettronico.
I freni carbo-ceramici standard forniscono un’eccezionale potenza di arresto e contribuiscono alla resistenza della Air Sapphire nella guida ad alte prestazioni. Questa configurazione avanzata del telaio è concepita per massimizzare i vantaggi delle capacità di vettorizzazione della coppia dei tre motori elettrici, nonché dei cerchi e degli pneumatici più larghi.
L’auto viaggia su cerchi Aero Sapphire ad altissime prestazioni, abbinati a pneumatici Michelin PS4S appositamente sviluppati di dimensioni 265/35R20 all’anteriore e 295/30R21 al posteriore. Questi sono dotati anche di copriruota aerodisco rimovibili in fibra di carbonio, che ottimizzano ulteriormente l’efficienza aerodinamica dell’auto.
Oltre a fornire una potenza prodigiosa al retro dell’EV, i due propulsore elettrici posteriori consentono il torque vectoring che estende le capacità dell’auto oltre quelle ottenibili con un sistema di trazione integrale passivo.
Ad esempio, i due motori posteriori possono ruotare efficacemente la parte posteriore del veicolo, fornendo coppia alle ruote posteriori in direzioni opposte per promuovere la stabilità in curva o in rettilineo, simile a una configurazione basata sui freni e a un sistema sterzante, ma più veloce, silenzioso e fluido.
Nelle curve strette, il sistema è capace di applicare la frenata rigenerativa sulla ruota interna mentre alimenta quella esterna, migliorando notevolmente la rotazione in svolta del veicolo e con tempi di risposta molto più rapidi rispetto ai sistemi sterzanti per le ruote posteriori.
I vantaggi per i conducenti sono di vasta portata, con miglioramenti in svolta, equilibrio in curva a tutte le velocità, uscita di curva e stabilità alle alte velocità e reiezione dei disturbi. L’esperienza di guida varia a seconda delle modalità impostata.
Particolare attenzione è stata data al perfezionamento del carattere aerodinamico della carrozzeria per la nuova Lucid Air Sapphire. Il risultato è un equilibrio tra carico aerodinamico aggiunto, che migliora la stabilità a velocità più elevate, e riduzione della resistenza aerodinamica, che influisce sia sulle prestazioni che sull’efficienza.
Il lancio del marchio Sapphire da parte di Lucid Motors segna anche l’introduzione di una nuova colorazione esterna chiamata Sapphire Blue, un’esclusiva dei veicoli Sapphire. Inizialmente, tutti gli esemplari della Air Sapphire saranno rifiniti esclusivamente in questo nuovo colore per celebrare l’introduzione del brand.
L’abitacolo
L’abitacolo estende la bellezza mirata dell’esterno con un nuovo tema chiamato Sapphire Mojave. Ciò include i nuovi sedili sportivi con 18 regolazioni elettriche altamente rinforzati, rivestiti in pelle nera rifiniti con Alcantara nera e cuciture a contrasto blu zaffiro.
Sebbene progettati per una guida vivace, i sedili offrono comunque un ottimo comfort, con funzionalità di riscaldamento, raffreddamento e massaggio. Il poggiatesta mostra il logo dell’orso Lucid impresso.
Il cruscotto e le portiere sono decorati con impiallacciature in legno scuro Mojave mentre il volante e la struttura superiore del tetto in vetro standard sono rivestiti in Alcantara nera. La vettura full electric presenta anche un esclusivo display a tema zaffiro, con modalità di guida e impostazioni appositamente configurate.
La Lucid Air Sapphire ha fatto il suo debutto pubblico al The Quail Lodge durante la Monterey Car Week. Sarò offerta come modello a tiratura limitata, con consegne previste negli Stati Uniti e in Canada il prossimo anno. Il prezzo è di 249.000 dollari (248.107 euro). Le prenotazioni saranno attive da martedì 23 agosto 2022. Le informazioni sulla disponibilità per i mercati esteri verranno comunicate in futuro.
Peter Rawlinson, CEO e CTO di Lucid Group, ha detto: “L’anno scorso, Lucid ha sconvolto il mondo con il lancio della Lucid Air, una fusione di autonomia insuperabile, efficienza, dinamica di guida superiore e spazio interno, reso unico dalla nostra tecnologia interna. Oggi, con l’introduzione della gamma Sapphire, facciamo il prossimo passo logico di avanzamento. La Lucid Air Sapphire, essendo il primo prodotto Lucid a portare il nome Sapphire, si basa sulla nostra abilità tecnica per portare le alte prestazioni elettriche a un livello superiore. La Sapphire rappresenta l’apice delle prestazioni elettriche; finalmente ottenendo la performance che ho cercato così a lungo. Dopo un meticoloso lavoro di sviluppo, sono in grado di confermare che la Lucid Air Sapphire ha ottenuto prestazioni soddisfacenti e confido che i piloti più esigenti saranno d’accordo”.
Derek Jenkins, SVP of Brand and Design di Lucid Group, ha invece dichiarato: “La Sapphire è l’incarnazione di ciò che il lusso ad altissime prestazioni significa per Lucid. Lo zaffiro è tra le pietre preziose più apprezzate, riconosciuto per la sua brillantezza, colore e durezza. L’Imperial Blue è stato a lungo il colore nazionale de facto per i team di motorsport americani impegnati in competizioni internazionali. In qualità di marchio dedicato alle ultra-alte prestazioni di Lucid, Sapphire fa riferimento a questa storia, stabilendo nuovi standard per innovazione e tecnologia”.
Seguici qui