MAHLE ha svelato un nuovo motore da 1.350 km senza dover ricaricare la batteria né fare rifornimento
MAHLE si unisce alla corsa alla tecnologia EREV con il suo innovativo motore
Le auto elettriche ad autonomia estesa (EREV) sembrano essere una soluzione sempre più gradita dalle case automobilistiche. Questo in quanto si tratta di veicoli più efficienti delle tradizionali ibride plug-in o dei veicoli a batteria. Anche MAHLE, azienda tedesca leader nei componenti automobilistici, ha deciso di abbracciare questa tecnologia, svelando in occasione del Salone dell’auto di Monaco 2025 le sue ultime novità in materia. Tra queste un posto di rilievo lo ha sicuramente un modulo con pompa di calore integrata, che è capace di aumentare l’autonomia dei veicoli fino al 20% in condizioni di freddo.
MAHLE si unisce alla corsa alla tecnologia EREV
MAHLE ha inoltre sviluppato un motore a benzina compatto per EREV, con una potenza massima continua di 115 CV, che permette di raggiungere fino a 1.350 km di autonomia. Che le aziende presentino queste novità non stupisce dato che in tutto il mondo la domanda per queste tecnologie sembra crescere a dismisura con la Cina come al solito in prima linea.
Si tratta di un dato elevato che supera di gran lunga quello registrato da alcuni dei più recenti PHEV, che superano i mille chilometri senza rifornimento, anche se in questo caso si tratterebbe di un’autonomia senza rifornimento o ricarica. Questo tipo di propulsione è in grado di ricaricare la batteria durante la guida, come gli ibridi plug-in, sebbene con un potente sistema di recupero dell’energia da ingorghi e frenate.
MAHLE sta esplorando combustibili alternativi più efficienti, come l’etanolo, sviluppando componenti specifici per celle di potenza. Pistoni, spinotti, fasce elastiche e valvole rinforzate resistono a usura, calore e corrosione, richiedendo meno lubrificante. Questi componenti innovativi permettono di ridurre le emissioni di CO2 fino al 70% con etanolo E100 e possono raggiungere emissioni praticamente nulle con bioetanolo, abbattendo anche il consumo di carburante fino al 2%. L’azienda conferma così il suo impegno verso soluzioni sostenibili e ad alta efficienza per motori alternativi.
Seguici qui
