Mazda 3 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

Mazda 3: design elegante e motori mild-hybrid

La nuova Mazda 3 si presenta con un design distintivo e dinamico, caratterizzato da un cofano allungato e ribassato che contrasta con una parte posteriore più compatta e dalle linee morbide. Questa berlina di medie dimensioni non passa inosservata, e la sua originalità stilistica si riflette anche nell’abitacolo. Gli interni della Mazda 3 offrono un ambiente elegante, con una plancia dal design ricercato e bocchette di ventilazione che integrano la strumentazione parzialmente digitale. La qualità delle finiture è elevata e lo spazio a bordo è più che adeguato per i passeggeri. Tuttavia, le ridotte dimensioni dei finestrini posteriori limitano la luminosità nella zona posteriore e penalizzano la visibilità in fase di manovra. Anche la capacità del bagagliaio non si colloca tra le migliori della categoria, con un volume che varia da 334 a 351 litri in configurazione standard e raggiunge i 1019-1026 litri con i sedili posteriori abbattuti.

Motori a disposizione

Dal punto di vista meccanico, la Mazda 3 propone diverse motorizzazioni mild-hybrid a benzina (MHEV), tutte basate su un motore da 2.0 litri con quattro cilindri. Le versioni meno potenti erogano 122 CV (90 KW) e 150 CV (110 KW), entrambe con una coppia massima di 213 Nm. La prima raggiunge una velocità massima di 197 km/h con un consumo medio dichiarato di 5,5 l/100 km ed emissioni di CO2 comprese tra 124 e 138 g/km. La variante da 150 CV tocca i 206 km/h, mantenendo lo stesso consumo medio ed emissioni di CO2 leggermente superiori, tra 125 e 138 g/km. Queste versioni, pur essendo fluide nella guida grazie al supporto della piccola unità elettrica, non brillano particolarmente per la vivacità in ripresa.

Al vertice della gamma si colloca la versione 2.0 Skyactiv-X M Hybrid, dotata di un motore a combustione “magra” ad alto rendimento che sviluppa 186 CV (137 KW) e una coppia massima di 240 Nm. Questa motorizzazione promette prestazioni più brillanti, con una velocità massima di 216 km/h e un consumo medio di 5,3 l/100 km, con emissioni di CO2 che variano tra 118 e 146 g/km a seconda dell’allestimento. La massa delle vetture varia a seconda della motorizzazione e dell’allestimento, oscillando tra i 1.026 e i 1.334 kg per la 122 CV, i 1.309 e i 1.334 kg per la 150 CV, e i 1.359 e i 1.467 kg per la 186 CV.

Cosa offre?

La Mazda 3 è disponibile in diversi allestimenti, tra cui Prime Line, Exclusive Line e Homura, ognuno con un differente livello di dotazioni e prezzi. Già nella versione base Prime Line, offerta a partire da € 27.250 per la motorizzazione 122 CV e € 27.750 per la 150 CV, sono di serie numerosi dispositivi di sicurezza e comfort. Troviamo, ad esempio, airbag frontali, laterali e per la testa anteriori e posteriori, airbag per le ginocchia del guidatore, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, antifurto con allarme, cerchi in lega, connettività Aux e Usb, comandi al volante, computer di bordo, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica, navigatore, radar per angolo morto posteriore, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali e telecamera posteriore.

Salendo di livello, gli allestimenti Exclusive Line e Homura aggiungono o rendono disponibili a richiesta ulteriori equipaggiamenti come il monitoraggio del superamento involontario della corsia, il climatizzatore automatico bizona, il retrovisore interno antiabbagliante, il sedile guida a regolazione elettrica con memoria, la chiave elettronica per l’apertura delle porte e l’avviamento, gli interni in pelle, il tetto apribile, i sensori di parcheggio anteriori e i vetri posteriori e lunotto scuri.

Prezzi di listino

Per quanto riguarda i prezzi, le versioni con motore 122 CV spaziano dai € 27.250 della Prime Line manuale ai € 31.250 della Homura automatica. Le varianti da 150 CV partono da € 27.750 per la Prime Line manuale fino a € 31.750 per la Homura automatica. La più performante 2.0 Skyactiv-X M Hybrid da 186 CV ha un prezzo d’ingresso di € 29.550 per la Prime Line manuale, arrivando fino a € 38.450 per la Exclusive Line AWD automatica. La garanzia offerta da Mazda è di 6 anni o 150.000 km.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)