Mazda 6e, l’elettrica giusta al momento giusto
Con un listino accessibile e due pacchi batteria agevola la transizione energetica
La Mazda 6e è la berlina che non ti aspetti, perché è bella, accessibile ed elettrica. Mazda l’ha studiata bene e l’ha lanciata al momento giusto, in base alle sue previsioni relative al mercato dell’elettrico. Nella prima presa di contatto, statica, a Roma, nel Salone delle Fontane, all’EUR, l’abbiamo vista da vicino e toccata con mano, anche se si trattava di un esemplare di pre-serie.
Mazda 6e: la linea è elegante e sportiva al punto giusto
Se l’estetica rappresenta uno degli elementi principali nella scelta di un’auto, la Mazda 6e ha centrato l’obiettivo, perché la linea a 5 porte con coda corta dotata di spoiler retrattile è filante, elegante e sportiva allo stesso tempo. Le firme luminose a LED comunicano anche quando la vettura è in fase di carica, mentre la lunghezza vicina ai 5 metri le conferisce una certa presenza in un ambiente chiuso, figuriamoci su strada. Eredita il ruolo della Mazda 6, a lo interpreta in chiave elettrica, adeguandosi ai tempi e sfruttando quella che è l’evoluzione del Kodo Design capace di creare armonia tra vuote e pieno. Sono 8 le livree disponibili, tra cui le nuove Aero Grey e Melting Copper, mentre il colore bianco perlato è di serie.
Mazda 6e: l’abitacolo è “umanocentrico”
La grandezza esterna della Mazda 6e si riflette sullo spazio interno che offre 5 comodi posti e 1416 mm di spazio per le spalle dei passeggeri posteriori. Pratico il frunk da 72 litri che si aggiunge allo spazio di carico di base che è di 465 litri, comodo il portellone posteriore, e di grande impatto la plancia con 3 schermi da 10,2 pollici, 14,6 pollici, e 50 pollici. Questi sono dedicati, rispettivamente, alla strumentazione digitale, all’infotainment ed all’head-up display e, in base a quanto comunicato da Mazda consentono di consultare tutte le informazioni senza sovrapporsi durante la guida. In attesa di verificarlo in un test-drive, aggiungiamo che è sparito il rotore per il sistema multimediale, che i comandi vocali sono disponibili in 9 lingue e che la berlina elettrica giapponese offre anche i comandi gestuali. Completano il quadro relativo all’abitacolo la presenza di uno schermo posteriore che permette di gestire alcune funzioni, come la regolazione della temperatura; quella del tetto panoramico; e del sistema di rilevamento di bambini a bordo particolarmente utile quando si scende dalla vettura.
Due batterie per esigenze diverse
Per chi percorre tanta strada, la Mazda 6e offre la batteria NCM da 80 kWh, che promette 552 km di autonomia, in abbinamento al propulsore da 245 CV; mentre chi sfrutta meno l’auto nei viaggi può optare per il pacco batteria LFP da 68,8 kWh, che vanta comunque un’autonomia di 479 km e lavora per alimentare il motore da 258 CV. La velocità di ricarica è più rapida per la batteria più piccola, che passa dal 30 all’80% di energia in 15 minuti, mentre l’altra compie la stessa operazione in 35 minuti, sempre da una colonnina a corrente continua.
Prezzo a partire da 43.850 euro e rate più basse per il noleggio a lungo termine
Pronta per l’estate, quando arriverà in concessionaria, la Mazda 6e ha un prezzo di partenza di 43.850 euro, riferito alla versione Takumi con batteria da 68,8 kWh. Ma grazie al Welcome Pack, per chi la ordina fino al 30 giugno, offre 3000 euro di bonus ed una carta prepagata con 3000 euro da utilizzare per le ricariche. Diverse le proposte d’acquisto, con i costi per il noleggio a lungo termine recentemente rivisti al ribasso. Infatti, la rata di noleggio è scesa da 659 euro (iva inclusa) a 589 euro (iva inclusa), per i clienti privati, e da 540 euro + iva, a 455 euro + iva, per i clienti business.
Versione | e-Skyactiv EV (Standard) | e-Skyactiv EV Long Range |
---|---|---|
Potenza | 258 CV (190 kW) | 245 CV (180 kW) |
Coppia | 320 Nm | 320 Nm |
Trazione | Posteriore | Posteriore |
Accelerazione 0–100 km/h | 7,6 s | 7,8 s |
Velocità massima | 175 km/h | 175 km/h |
Batteria | 68,8 kWh | 80 kWh |
Autonomia (WLTP) | 479 km | 552 km |
Ricarica 10–80% | 22 min (DC 165 kW) | 45 min (DC 90 kW) |
Ricarica AC | 11 kW trifase | 11 kW trifase |
Seguici qui