Mazda CX-30 2024: caratteristiche, motori e prezzi del crossover
Eleganza e praticità in un crossover compatto
La Mazda CX-30, un crossover di medie dimensioni derivato dalla berlina Mazda 3, si distingue per il suo design elegante e raffinato. Con finestrini piccoli, fiancate lisce e una parte posteriore rastremata, la CX-30 presenta estese protezioni in plastica nera che contornano la parte inferiore della carrozzeria. Disponibile con trazione anteriore o integrale e con cambio manuale o automatico, questa vettura offre interni discretamente ampi per la sua categoria, incluso un bagagliaio capiente.
Gli interni
La plancia, sinuosa e dalle forme classiche ma non banali, include un cruscotto con tre grandi quadranti, di cui quello centrale è digitale. La leggibilità è ottima e la gestione dei comandi risulta agevole. Tuttavia, le bocchette del climatizzatore non sono delle più pratiche e il sistema multimediale sarebbe più rapido con uno schermo touch, invece della manopola nel tunnel centrale. Le finiture sono di buon livello, con particolari curati come il volante e il sistema di climatizzazione, anche se alcuni dettagli, come il cassetto nella plancia, appaiono economici.
Le caratteristiche
La dotazione di serie è generosa su tutte le versioni, includendo airbag frontali, laterali e per la testa, alzavetro elettrici, antifurto con allarme, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, collegamenti Aux e USB, comandi al volante della radio, computer di bordo, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, frenata automatica, lavafari, navigator, radar per angolo morto posteriore, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali e telecamera posteriore.
Le dimensioni della Mazda CX-30 sono 440 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 154 cm di altezza, con un bagagliaio che varia da 430 a 1406 litri. La garanzia è di 6 anni o 150.000 km, con prezzi che partono da € 27.850.
La gamma motori
Per quanto riguarda i motori, il modello 2.0 Skyactiv-G 122 CV M Hybrid offre una cilindrata di 1.998 cm³, 4 cilindri, 122 CV di potenza, 213 Nm di coppia massima, una velocità massima di 186 km/h, un consumo medio di 5,9 l/100 km e emissioni di CO2 tra 134 e 143 g/km. Il peso varia tra 1.351 e 1.378 kg. Tra gli optional troviamo climatizzatore automatico bizona, retrovisore interno antiabbagliante, sedile guida a regolazione elettrica, chiave elettronica per apertura porte e avviamento, interni in pelle, sedile guida con memoria, retrovisori esterni antiabbaglianti, tetto apribile, sensori parcheggio anteriori e vetri posteriori e lunotto scuri.
Il modello 2.0 Skyactiv-G 150 CV M Hybrid presenta le stesse caratteristiche tecniche del 122 CV, ma con 150 CV di potenza, una velocità massima di 198 km/h e un peso che varia tra 1.320 e 1.463 kg. Le emissioni di CO2 sono tra 134 e 156 g/km.
Infine, il modello 2.0 Skyactiv-X 186 CV M Hybrid offre 186 CV di potenza, 240 Nm di coppia massima, una velocità massima di 204 km/h, un consumo medio di 5,6 l/100 km e emissioni di CO2 tra 127 e 148 g/km. Il peso varia tra 1.404 e 1.510 kg. Anche questo modello è disponibile con gli stessi optional dei precedenti.
Seguici qui