Mazda innova con personalità indipendente
Il motore 3,3 e-Skyactiv D è il manifesto tecnologico del brand
La versione 2025 della Mazda CX-60 condivide la piattaforma con l’ultimo Suv della casa di Hiroshima arrivato in gamma, la CX-80, una base denominata Large, che presenta il motore anteriore in posizione longitudinale e la trazione, di base posteriore, che può essere anche integrale.
Mazda è ispirata dalla filosofia Kaizen
L’aspetto interessante della filosofia costruttiva del brand giapponese riguarda la realizzazione in autonomia di ogni componente, che rispecchia la filosofia Kaizen, e riflette la costante ricerca della perfezione. Lo scopo è quello di creare vetture dal design unico e dall’abitabilità superiore, oltre a garantire i più alti standard di sicurezza, e ridurre al minimo consumi ed emissioni, senza andare a compromettere il piacere di guida.
Mazda, il 3,3 e-Skyactiv D è unico nel suo genere
Potente, sostenibile e realizzato con soluzioni originali, il motore 3,3 e-Skyactiv D a sei cilindri in linea è una sorta di manifesto tecnologico dell’indipendenza progettuale di Mazda. Questa unità, che integra un motore mild hybrid 48V ed una trasmissione elettrificata, è stata celebrata da Mazda Italia con una serie di scatti fotografici, dove, attraverso l’utilizzo della luce, ogni componente diventa un’opera d’arte. Tra le particolarità di questo propulsore annoveriamo la forma del cielo dei pistoni a doppia camera, realizzata per avvicinarsi alla combustione ideale, grazie anche all’esclusivo sistema di distribuzione controllata della pre-miscelazione DCPCI. Inoltre, l’unità in questione riesce a contenere le emissioni di NOx a 20,7 mg/km, quando il limite attuale, fissato dalla normativa Euro6d, è di 80 mg/km, per cui è già pronto per la normativa Euro7. A sottolineare ulteriormente la sua originalità progettuale c’è il posizionamento innovativo della distribuzione sul lato opposto alla puleggia dei servizi: una soluzione che permette un veleggiamento fino al 37% nel ciclo WLTP e consente di ottenere un consumo dichiarato di 5l/100 km. Non mancano soluzioni prese in prestito dal mondo del rally, come il foro passante nella coppa dell’olio, progettato per far passare l’albero di trasmissione che abbassa il baricentro e migliora la stabilità.
Seguici qui