Mercato auto: a maggio 2025 in Italia situazione stabile
139.390 auto immatricolate nel mese, 722.452 in gennaio-maggio
Situazione di sostanziale stabilità per il mercato auto in Italia a maggio 2025. Secondo i dati diffusi da UNRAE le immatricolazioni di vetture nel nostro paese il mese scorso sono state 139.390 appena lo 0,2% in meno dello stesso mese dello scorso anno quando furono 139.612. La situazione non cambia molto se invece facciamo riferimento ai primi 5 mesi del 2025. Fino ad oggi nel 2025 in Italia sono state 722.452 le immatricolazioni di auto, 3.900 in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-0,5%).
Mercato auto stabile in Italia a maggio 2025 rispetto allo scorso anno
A maggio, la transizione verso l’elettrico resta lenta: le auto elettriche (BEV) crescono al 5,1%, e le ibride plug-in (PHEV) al 6,4%. Le ECV totalizzano l’11,5%, ma la crescita è ancora insufficiente. Calano le vendite ai privati e le auto a benzina e diesel, mentre aumentano ibride e GPL. I SUV continuano a prevalere sulle berline, soprattutto nei segmenti B e D. Sul piano geografico, il Nord Est guida il mercato grazie al noleggio, ma cala leggermente. Crescono Nord Ovest e Centro, mentre calano Sud e Isole. Il noleggio a lungo termine aumenta, trainato dalle Captive, mentre le Top Companies frenano.
Il 19 maggio, il Ministero dell’Ambiente ha annunciato lo stanziamento di 597,3 milioni di euro per l’acquisto di veicoli a zero emissioni, dirottando fondi destinati alle infrastrutture di ricarica. Secondo UNRAE, la misura è stata decisa senza confronto con la filiera e manca di dettagli su tempi e modalità, generando incertezza nel mercato. UNRAE chiede l’attivazione immediata del programma e la revisione dei vincoli attuali, come rottamazione obbligatoria e limiti ISEE. Il Presidente Michele Crisci sottolinea l’urgenza di riformare la fiscalità delle auto aziendali, proponendo un sistema premiale basato sulle emissioni, anche in vista della scadenza della Delega fiscale.
Seguici qui