Mercato auto: in Europa -2,1% a gennaio ma crescono le elettriche
Le auto elettriche hanno registrato una crescita significativa del 37,3%
Il mercato auto europeo ha iniziato il 2025 in negativo, con le immatricolazioni nell’area Ue+Efta+Uk che a gennaio si sono fermate a 995.271 unità, segnando una diminuzione del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2024. Tra i principali mercati, la Spagna ha registrato il miglior risultato con un aumento del 5,3%, mentre gli altri hanno registrato cali: la Francia ha perso il 6,2%, l’Italia il 5,8%, la Germania il 2,8% e il Regno Unito il 2,5%.
Inizio di 2025 negativo per il mercato auto in Europa
A livello di aree, l’Unione Europea ha registrato una flessione del 2,6% del mercato auto, mentre l’Efta ha visto un incremento del 18,8%. Sul fronte delle alimentazioni, le auto elettriche hanno registrato una crescita significativa del 37,3%, con un incremento del 34% nella sola Ue, grazie al rimbalzo delle immatricolazioni in Italia, Germania e Spagna. Le ibride non ricaricabili sono cresciute del 16,9%, mentre le auto a benzina e diesel hanno visto cali marcati.
I dati dei costruttori nel mercato auto europeo mostrano un calo a doppia cifra per Stellantis, con 154.079 immatricolazioni e una perdita del 16%. Le performance di Peugeot (-3,4%), Citroën (-16,8%), Fiat (-20,4%), Opel/Vauxhall (-27,7%), Jeep (-9,6%), DS (-41,1%), Lancia (-73,2%) e Maserati (-25,2%) sono in negativo, mentre Alfa Romeo cresce del 21,3%. Il gruppo Volkswagen è al primo posto con 268.409 unità (+5,3%), trainato da Volkswagen (+16,6%) e Cupra (+56,7%). Altri gruppi come Renault (+5,4%), Toyota (-4,4%) e Tesla (-45,2%) registrano cali, mentre Saic cresce del 36,8%.
Seguici qui