Mercato dei veicoli commerciali: a novembre in Italia il quarto calo consecutivo

Registrate 16.107 immatricolazioni con una diminuzione di oltre 3.000 unità rispetto al 2023

Mercato dei veicoli commerciali: a novembre in Italia il quarto calo consecutivo

Nel mese di novembre, il mercato dei veicoli commerciali ha subito il quarto calo consecutivo, totalizzando 16.107 immatricolazioni, con una diminuzione di oltre 3.000 unità rispetto alle 19.151 registrate nello stesso periodo del 2023, pari a una contrazione del 15,9%. L’anno 2024 si distingue per un andamento a due velocità: una fase di crescita costante nei primi sette mesi, favorita anche dagli ordini raccolti a fine 2023, seguita da un’inversione di tendenza negli ultimi quattro mesi, con un evidente rallentamento del mercato.

Quarto calo di fila in Italia per il mercato dei veicoli commerciali

Nonostante questa frenata, il bilancio complessivo dei primi undici mesi del 2024 rimane positivo, con una crescita del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo 183.336 unità contro le 178.829 immatricolate tra gennaio e novembre 2023. Le immatricolazioni di veicoli elettrici puri nei primi undici mesi del 2024 si mantengono stabili all’1,9%, segnando una diminuzione rispetto al 3,3% registrato nello stesso periodo del 2023. Tuttavia, a novembre si registra una leggera crescita, con una quota del 2,5% rispetto all’1,9% dello stesso mese dell’anno precedente.

Secondo le stime di UNRAE, per il mercato dei veicoli commerciali il 2024 si chiuderà con circa 198.000 immatricolazioni, registrando un lieve aumento dello 0,7% rispetto alle 196.552 unità del 2023. Questo dato conferma una relativa stabilità del settore, nonostante le difficoltà economiche e di mercato.

Guardando al 2025, le previsioni indicano una contrazione del 4%, con il mercato dei veicoli commerciali che dovrebbe attestarsi intorno alle 190.000 immatricolazioni, pari a una riduzione di 8.000 unità rispetto all’anno precedente. Nonostante il calo, questo risultato rimane superiore alla media degli ultimi otto anni, stimata a 183.500 immatricolazioni.

Il Presidente Michele Crisci dichiara: “Per il comparto dei veicoli commerciali, il piano di incentivi Ecobonus 2024 ha mostrato alcune criticità nella sua impostazione, portando a un residuo di circa 14 milioni di euro sui 53 stanziati. Per questo motivo, auspichiamo l’adozione di un piano pluriennale a partire dal 2025, che includa i correttivi da noi più volte suggeriti per migliorarne l’efficacia. Inoltre, sarebbe opportuno affiancare risorse finanziarie destinate a interventi specifici, come quelli nell’ambito della fiscalità, per raggiungere in modo deciso gli ambiziosi obiettivi di transizione energetica definiti dall’Unione Europea”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)